CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] nella facciata dinanzi fatto parte del primo finestrato, la sala di dentro, ed avviata una bandadel cortile; ma non però era , adeguata alle dimensioni dell'insieme. E, per essere visibile, la cupola doveva essere fortemente innalzata su un doppio ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] interna alla classe dirigente cinese tra la cosiddetta Banda dei quattro e l'apertura all'Occidente di Cambridge 1998; F. Maselli, I miei esordi con Michelangelo, in Le sonorità delvisibile, a cura di A. Achilli - A. Boschi - G. Casadio, Ravenna ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] terzo dipinto, le cui tracce erano ancora visibili nell'ottavo decennio dell'Ottocento, rappresentava Giovanni , perché i colori non si istinghino e mostrino da ogni banda il colore del drappo", e come esempio ricorda il "baldacchino" (perduto) ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] si arruolò di nuovo, stavolta col fratello Floriano e in una banda 'azzurra', cioè badogliana, che dopo due scontri con i del settembre 1985 aveva completato la stesura di cinque conferenze su sei: Leggerezza; Rapidità; Esattezza; Visibilità ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] Germania e dalla refrattarietà del mondo italiano ai suoi comandi. Smanioso di rendere visibile le sue prerogative di , dell’Ungheria e forse di Venezia. Pertanto il 22 ottobre bandì nuovamente la crociata, con bolla retrodatata al 6, per la durata ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] intera banda che mise a presidio deldel turmarco Teofilatto e del conte Diogene, distrusse nel golfo di Napoli una flotta saracena: anche se il papa - il quale aveva minacciato A. di fargli provare ad un tempo la spada invisibile e la spada visibile ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] del primo concorso a cattedre per la storia della musica bandito in Italia (con Luigi Rognoni e Luigi Ronga), ma per via del , può essere paragonata alla parte visibile di un iceberg, la maggior parte del quale resta invece sommersa ed invisibile ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] interessanti ricerche spettroscopiche nella regione visibile e in quella dei con certezza la presenza della banda da attribuire all'elemento numero 61 345-355; Ricerca della separazione fra i livelli 2F del ione ceroso,ibid., VIII (1931), pp. 281-290 ...
Leggi Tutto
TANZI, Enrico Graziano
Aldo Treves
– Nacque a Milano il 14 agosto 1939, da Filippo, disegnatore presso la Società Edison, e da Rita Torreggiani.
A Milano si sviluppò la sua carriera di studi: frequentò [...] interessi di Tanzi si andarono poi spostando verso le astronomie in bande diverse dal visibile. Collaborò alla realizzazione e alla prima utilizzazione del telescopio infrarosso del Gornergrat (TIRGO) posto nella torre nord dell’hotel Kulm (alt. 3135 ...
Leggi Tutto
AICHELBERG (Alchimberg[h], Achilberg, Hechilberg?), Corrado (Currado, Conradus, Corradus) conte di
Hanno Helbling
Nacque verso la metà del sec. XIV, forse proprio nella sede primitiva della famiglia, [...] l'A. seppe unire, secondo le abitudini del tempo, al compimento di imprese per suo che nel 1395 dovette arrendersi ad una banda armata nella Romagna, ma le fonti chiesa di Avane, dove la sua tomba è visibile ancora oggi; il sepolcro di sua moglie, ...
Leggi Tutto
banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....