L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] dell'arte tessile. Di pari livello è una doppia bandadel Victoria and Albert Museum di Londra in cui nelle concavità secolo. Il monastero si presenta racchiuso da alte mura; è ancora visibile l'accesso con la stanza della carrucola. All'interno ha l' ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] m. alla formazione di una banda energetica comprendente energie maggiori e minori di quella del livello originario e che preferenzialmente si in buon accordo con l’esperienza, anche fuori dal visibile, almeno fino a lunghezze d’onda non troppo corte ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] ha allora lunghezza d’onda pari a 4 volte la lunghezza del t. e prende il nome di suono fondamentale. Esso è in si forma un’immagine visibile corrispondente a quella, gigahertz con un’ampia larghezza di banda, dell’ordine di qualche centinaio di ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] con due centri di potere ormai molto visibili: quello che faceva capo al sommo sacerdote del tempio di Amon a Karnak sulla riva destra a eventuali attacchi e scorribande di tribù beduine o di banditi, e di rendere sicuri i commerci. Per questo l' ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] molto raffinata, con pareti sottili, fa uso di bande colorate, bianche e porpora (ultimo terzo del VII sec. a.C.). Un gruppo più ampio si estende lungo il mare, sulla cui riva è ancora visibile un mosaico in bianco e nero con delfini. Un'interessante ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] i raggi X, ossia nell’ultravioletto (UV), nel visibile (VIS) e nell’infrarosso (IR). Il modo più caratteristici per quell’elemento. La riga k degli atomi del ferro, per esempio, ha un’energia di 6, di tutto scegliere la banda spettrale che riproduce l ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] più remoto. Gli scavi di A.B. Stahl a Banda (Ghana) costituiscono un esempio classico di questo approccio. Come . d.C.
Tombe a qubba arcaiche sono anche visibili in numerose località lungo le valli del Barka e dell'Anseba, al confine tra il Sudan ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] dove il vescovo donatista messosi a capo di una banda di circoncellioni cercò di opporre una resistenza che venne soffocata giunte dall'Oriente.
Gebel occidentale
Nella regione del Garian sono visibili i resti delle chiese di el-Asabaa, Henchir ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] oscuro coscritto, tale Chen She, nel settimo mese del 209 a.C. organizzò una banda di ribelli dando inizio alla rivolta. Dopo un tanto la forma o le dimensioni delle fosse, ma la visibilità: queste tombe sono infatti coperte da grandi tumuli in terra ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] (ceramica rossa dipinta con una banda nera sull'orlo), presente nella regione dalla fine del III millennio a.C. Essa Banawali e Balu diventano vere e proprie città, come è visibile dalla costruzione di fortificazioni, canalette e pozzi, dall'uso di ...
Leggi Tutto
banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....