Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] ), da guide d'onda o addirittura (nel campo delvisibile) da fibre ottiche; oppure possono essere irradiate mediante dipendente, in modo diverso secondo il tipo di modulazione, dalla bandadel segnale modulante s(t) (v. fig. 25).
Va esplicitamente ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] lato l'utilizzo di cavi a larga banda - cioè a grande portata - ( assume per darne una configurazione apparente, visibile, ma non reale. Questa realtà tale da dar luogo, all'incirca, a un raddoppio del volume di affari ogni tre o quattro mesi: in ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] di forza, si confrontano un agente dell'FBI e una banda di ragazzi di spiaggia, beach boys ribelli che si autofinanziano , 1924 (trad. it. parziale, L'uomo visibile, in Sapere e teorie del cinema. Il periodo del muto, a cura di G. Grignaffini, Bologna ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] cinema 3D
In questa esplosione della banda larga, uno degli aspetti più interessanti . Il fenomeno è costante e visibile da oltre un secolo. Le non per tutti. Da Dante (il suo incipit del canto di Paolo e Francesca) al Don Chisciotte, serpeggia ...
Leggi Tutto
banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....