supernova In astronomia, fase esplosiva che conduce alla disgregazione di alcuni tipi di stelle.
Caratteri generali
Le s. sono gli eventi più energetici osservati nell’Universo: l’energia complessivamente [...] . Le osservazioni delle s. e dei loro residui a lunghezze d’onda fuori delvisibile vengono effettuate sia da Terra (nella banda radio) sia a bordo di satelliti artificiali (nell’infrarosso, ultravioletto e X). Soltanto poche s. danno luogo a un ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] dovuti alle brevi durate (pochi minuti) dei loro periodi di visibilità.
Tra le orbite LEO e MEO esiste un intervallo di il G-PAL con spaziatura dei canali di 8 MHz e larghezza di bandadel segnale video di 5 MHz), SECAM (usato in Francia, Monaco e ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] regione di lunghezze d'onda superiori a 100 nm viene tradizionalmente divisa in bande: 1) ottica, da circa 100 nm a circa 1 mm; radiazione UV.
La principale sorgente della radiazione ottica nella regione delvisibile e dell'IR è il Sole: solo con l' ...
Leggi Tutto
colore
colóre [Der. del lat. color -oris] [LSF] Sensazione visiva che si prova illuminando un corpo con una luce non monocromatica in dipendenza della varia composizione spettrale di questa, e anche [...] , ecc.), per elaborare e visualizzare immagini di un soggetto ottenute in una o più bande di frequenze (nella regione delvisibile, delle onde radio, del-l'infrarosso, dell'ultravioletto, dei raggi X, ecc.); consiste nell'associare, alle diverse ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] bande, le bande nell’ultravioletto e nel visibile si distinguono, per la loro diversa struttura, dalle bande −T, in s. puntuale, s. continuo e s. residuo. Un punto del piano complesso appartiene allo s. puntuale se nel dominio di T esiste un elemento ...
Leggi Tutto
Fisica
coerenza Fenomeni ottici di c. Manifestazione, nel visibile, delle correlazioni fra le fluttuazioni associate con ogni campo elettromagnetico, che possono essere viste come fluttuazioni istantanee [...] le cui frequenze cadono nel visibile, risiede nel processo stesso di le frange luminose). La larghezza di banda Δν della miglior sorgente di luce coerenza
Si consideri un’esperienza di interferenza del tipo di quella di Young, con luce ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] a difendere l'autonomia dell'arte e del linguaggio poetico e a bandire ogni messaggio ideologico in nome dell'estetismo. per passare dopo il 1967 a un impegno politico più visibile, componendo i versi più noti della resistenza palestinese (Amāma al ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] Σ)=T(Σ,∅) è chiamata algebra dei termini di base. Consideriamo l'insieme E di equazioni del tipo t=t′ dove t e t′ sono termini in T(Σ,X). Sia Alg , l'operazione dev'essere visibile e avere effetti sui soli devono garantire una banda di comunicazione e ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] lato l'utilizzo di cavi a larga banda - cioè a grande portata - ( assume per darne una configurazione apparente, visibile, ma non reale. Questa realtà tale da dar luogo, all'incirca, a un raddoppio del volume di affari ogni tre o quattro mesi: in ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] mezza altezza della banda di frequenze dell'impulso, utilizzando la nota relazione del principio di indeterminazione estende su quasi tutto lo spettro visibile, sia radiazione centrata a una frequenza diversa da quella del raggio di pompa, ma tale da ...
Leggi Tutto
banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....