segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] base al loro contenuto spettrale e in tal senso si hanno s. a bassa frequenza, s. ad alta frequenza, s. a banda stretta, s. a bandalarga, s. a radiofrequenza, s. modulati ecc. Il s. può essere analogico o numerico (o digitale) a seconda che vari con ...
Leggi Tutto
Settore dell’ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell’ingegneria per la cura del paziente e per il controllo delle malattie. Rientrano nel campo dell’ingegneria b. la bioingegneria [...] di avanzamenti significativi in differenti settori tecnologici: la possibilità di impiegare sistemi di trasmissione wireless a bandalarga, capaci di supportare differenti tipi di contenuti; la disponibilità di sensori sempre meno invasivi e di ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] la corrispondenza tra i segnali di colore tricromatici a bandalarga, presenti a livello sensoriale, e i segnali di output sono progettate in modo da avere sensibilità spettrali a banda stretta, in accordo con i dati fisiologici sui neuroni selettivi ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] a grande distanza di vario tipo: tra coppie di punti fissi, per trasmissione, di norma bidirezionale a largabanda, di segnali della più generica natura analogica o numerica (telefonia multiplata, televisione, dati ad alto ritmo binario ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] importante usare una tecnica non lineare, come l'adattamento di una rete neurale, per ottenere una trasmissione a largabanda. Inoltre, i bassi consumi dell 'hardware analogico hanno un'importanza cruciale per le applicazioni portatili e mobili.
Una ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] collegamenti bidirezionali a largabanda fra punti prefissati. La larghezza di banda per ogni collegamento è terminali dei p. radio, il segnale da trasmettere (segnale in banda base) è utilizzato per modulare una portante a frequenza intermedia ...
Leggi Tutto
Strato di materiale omogeneo e spessore costante, spesso depositato su un diverso materiale di supporto, detto substrato, per impieghi tecnologici.
F. molecolari
F. sottili di sostanze di natura molecolare [...] fase sia liquida sia gassosa. I processi di più larga diffusione sono quelli basati sulle tecniche di Langmuir e un quarto della lunghezza d’onda di interesse; filtri interferenziali a banda stretta; filtri passo-basso o passa-alto; filtri divisori di ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] rapido e continuo progresso della g. ha trovato larga e diretta applicazione all'uomo. La comprensione sempre i cromosomi col calore. Per le modalità del loro ottenimento le bande R sono state collegate con la presenza lungo il cromosoma di zone ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] consentono di visualizzare su questi cromosomi allungati un numero di bande in media 2 o 3 volte superiore rispetto al numero sono i rapporti di linkage. Tale approccio è quello più largamente utilizzato per lo studio di malattie comuni, quali la ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] , ma più generalmente su tutti i microrganismi o su larghi raggruppamenti di essi. Va aggiunto, però, che da gli anticorpi: inizialmente è stato sostenuto che la sede del legame fosse la banda A (v. Strauss e altri, 1961), quindi è stata indicata la ...
Leggi Tutto
banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...