Per connessione a b. l. si intende generalmente la trasmissione di dati via cavo a una velocità superiore a 1,544 Mbps. La trasmissione a b.l. può avvenire attraverso vari canali (tra i più comuni l’ADSL e la fibra ottica); può essere utilizzata per la navigazione su Internet, ma anche per ricevere programmi televisivi o effettuare chiamate telefoniche ...
Leggi Tutto
banda di trasmissione
Vito Cappellini
La larghezza dell'autostrada informatica
In un sistema di comunicazione a distanza, via radio o su fili, la banda di trasmissione è la misura dell'intervallo di [...] , sarà possibile o meno ricevere e inviare contenuti multimediali e servizi complessi. Quando si parla di 'comunicazioni a bandalarga' si parla quindi di messaggi molto 'pesanti' dal punto di vista informativo, che possono essere trasmessi solo con ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine [...] alle guide d’onda. Poiché i sistemi a onde ultracorte e a microonde sono in genere a bandalarga (radiodiffusione televisiva, ponti radiotelefonici multicanale), si adottano particolari forme costruttive per realizzare a. con una larghezza di ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] base al loro contenuto spettrale e in tal senso si hanno s. a bassa frequenza, s. ad alta frequenza, s. a banda stretta, s. a bandalarga, s. a radiofrequenza, s. modulati ecc. Il s. può essere analogico o numerico (o digitale) a seconda che vari con ...
Leggi Tutto
Operatore di servizi di telecomunicazioni italiano; l’azienda è stata fondata nel 1999 a Milano. Specializzata in telefonia terrestre, connessioni a bandalarga e televisione via cavo, negli anni ha investito [...] oltre cinque miliardi di euro nella realizzazione di una rete in fibra ottica da 32.000 chilometri, divenendo leader italiano nel segmento “triple play” (ovvero l’offerta integrata di servizi voce, dati/internet ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] , denominata anche ping-pong, in cui la trasmissione avviene alternativamente dalla rete all’utente e viceversa. Il segnale a largabanda così ottenuto viene trasmesso su una gamma di frequenze che ha come limite inferiore 300-600 kHz e come limite ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle comunicazioni, attributo («senza fili») con il quale si fa riferimento a una connessione tra due o più dispositivi (per es. un computer e una stampante, più computer tra loro, un microfono [...] -Fi estesa fu Sunnyvale, California, nel 2005.Lo standard IEEE 802.16 è invece adottato dalle reti w. a bandalarga MAN (Metropolitan Area Network). La tecnologia di questo tipo più diffusa è la WiMAX (Worldwide Interoperability for Microwave Access ...
Leggi Tutto
Sigla di Asymmetric Digital Subscriber Line, che nelle telecomunicazioni indica una tecnica di trasmissione a elevata velocità, per servizi numerici a bandalarga. La tecnica ADSL deve il suo nome all’asimmetria [...] ) è utilizzata per il segnale telefonico; la gamma alta (da 24 kHz a 2,2 MHz) è destinata ai segnali numerici. La banda intermedia, da 4 a 24 kHz, è lasciata libera per ridurre i fenomeni di interferenza. Nella gamma alta sono inviati sia il segnale ...
Leggi Tutto
Piattaforma di live streaming a pagamento per la trasmissione di eventi sportivi fruibile esclusivamente online; lanciata nel 2015 nel Regno Unito dal gruppo omonimo, dall’anno successivo ha esteso il [...] flusso streaming quali PC, tablet, smartphone, smart tv e console, il servizio richiede un abbonamento attivo e una connessione a bandalarga. Presente in Italia dal 2018, nel triennio 2021-24 la Lega Serie A ha ceduto al gruppo i diritti televisivi ...
Leggi Tutto
Verizon Società statunitense di telecomunicazioni con sede a New York, nata nel 1983 con il nome di Bell Atlantic raggruppando sette delle società Bell (‘baby Bells’) che si erano formate a seguito della [...] fusione di veritas e horizon) nel 2000, dopo aver incorporato la GTE. Oltre alla telefonia fissa e alla fornitura Internet a bandalarga, V. è fortemente presente nella telefonia mobile; quotata in borsa dal 2004, nel 2015 ha acquisito Aol e nel 2017 ...
Leggi Tutto
banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...