Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] elettromagnetiche d'una determinata banda - e di indurre i nati morti) e 6,5 anni. A cavallo degli anni venti del Novecento l'età mediana dei morti raggiunse i 40 anni; negli anni è divenuta così immediata e visibile da assegnare una priorità assoluta ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] quali possibili alternative venissero offerte agli agricoltori.
Il bandodel DDT coinvolse anche molti altri insetticidi che furono molecole. Le sostanze capaci di assorbire radiazioni nel visibile o nell'ultravioletto sono assai numerose. Alcune di ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] è spiegare al lettore i danni che possono essere causati da bande anche piccole di terroristi; non vogliamo certo incitare i terroristi a e con il grado di ‛visibilità' pubblica appropriato alle circostanze, del capo del governo alla gestione di una ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] phase, in cui il missile è ancora visibile (grazie alla plume) e sta iniziando la del Protocollo di Ginevra del 1925. Il Protocollo fu redatto come risultato dell'esperienza della prima guerra mondiale e di parecchi tentativi precedenti di bandire ...
Leggi Tutto
Analisi chimica strumentale
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] aumentare del numero atomico. Ogni elemento emette uno spettro caratteristico nella regione dall'ultravioletto al visibile; pertanto λ. L'intervallo Δλ nell'intorno di λ viene detto banda passante. Negli strumenti a doppio raggio, il pennello di ...
Leggi Tutto
filtro
filtro [Der. del fr. filtre, dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro, in quanto i primi f. per liquidi furono fatti con feltri] [LSF] Denomin., inizialmente, di feltri, panni [...] visibile, nell'ultravioletto medio, ecc.) e dalla sua estensione (per cui si parla di f. a larga banda e a stretta banda, in partic. f. monocromatici se la banda in pressione, a seconda del modo di forzamento del liquido attraverso i mezzi filtranti. ...
Leggi Tutto
periscopio
periscòpio [Der. dell'ingl. periscope, comp. di peri- e -scope "-scopio"] [OTT] Dispositivo ottico che consente di scrutare l'orizzonte a un osservatore in una posizione in cui tale esplorazione [...] verticale (caso di un osservatore in un solco o in una trincea del suolo) o perché a bordo di un battello subacqueo (caso dei sommergibili delle loro caratteristiche di assorbimento nella bandavisibile, mantenendo una buona trasparenza anche per ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] di forza, si confrontano un agente dell'FBI e una banda di ragazzi di spiaggia, beach boys ribelli che si autofinanziano , 1924 (trad. it. parziale, L'uomo visibile, in Sapere e teorie del cinema. Il periodo del muto, a cura di G. Grignaffini, Bologna ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] cinema 3D
In questa esplosione della banda larga, uno degli aspetti più interessanti . Il fenomeno è costante e visibile da oltre un secolo. Le non per tutti. Da Dante (il suo incipit del canto di Paolo e Francesca) al Don Chisciotte, serpeggia ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di rivelare, dal lat. revelare "togliere il velo", comp. di re- con il signif. di azione contraria e velum "velo"] [LSF] Dispositivo, apparecchio o sostanza [...] sensibile in bianco e nero impressionati dalla luce, rendendo così visibile, in negativo, l'immagine latente; hanno lo stesso uscita Vn che, entro una banda di frequenze B (v. fig.) corrispondente alla larghezza del canale di modulazione (per es., ...
Leggi Tutto
banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....