La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] percentuali varia l'intervallo di energia tra la bandadi valenza e quella di conduzione e, di conseguenza, la lunghezza d est di quella in cui si trova ancora Lander 1; il programma di osservazioni è simile a quello di Viking 1 e la trasmissione ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] e il plasma. Le tecnologie per i generatori in questa bandadi frequenze sono soddisfacenti sia per le potenze che per i ditrasmissione. Per capire nei dettagli questo processo di isolamento è stato necessario un lungo lavoro di simulazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] simultaneamente risonanze su un'ampia bandadi frequenza (FT-NMR). Questa innovazione permetterà di migliorare in modo decisivo la sensibilità vantaggi per l'alto numero dei canali ditrasmissione esercibili contemporaneamente su una singola fibra.
...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] quella diffratta da un cristallo di dimensione 2π/Δ. Infine, se la diffusione avviene per trasmissione lungo il cristallo, una n dell'As neutro può trovar posto in uno degli stati vuoti nella bandadi conduzione del Ge (v. fig. 14), ma può avere un' ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] il collegamento internazionale avviene su linee ditrasmissione ad alta velocità tra elaboratori elettronici che in tal caso praticamente trascurabile); oppure misure in bande spettrali di assorbimento dei diversi gas costituenti l'atmosfera, nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] passaggio attraverso la bandadi forza come V2s2=Vs2+2I=vx2+4I, dove I è l'integrale di X(x)dx da 0 a s. L'indice di rifrazione μ dipende stabilì che la trasmissione del potere di riscaldamento della luce attraverso una lastra di vetro aumenta con l ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] effetti trasparente a una larga bandadi radioonde, di lunghezza assai più corta, però, di quelle usate nelle prime si aveva un aumento del rumore di fondo in un circuito radiotelefonico a onde corte per trasmissioni a lunghe distanze. L'ora in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] vista e spiegando così la visione in termini ditrasmissione del colore all'occhio attraverso il mezzo pneumatizzato. di una stretta bandadi colori disposta su entrambi i lati di questo nucleo. La dimensione dell'arco varierà con la posizione di ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] ha una frequenza molto alta rispetto alle onde radio, essa può trasportare in una banda piuttosto stretta molte più informazioni. Si sta ora sperimentando la trasmissionedi luce laser modulata, prodotta da un laser a semiconduttore, lungo fibre ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] k=0, stato γ6) nel GaAs (Eg=1,41 eV).
La struttura delle bandedi energia, i valori delle masse efficaci e le proprietà dielettriche e ottiche sono stati elettronico e l'accumulazione e la trasmissione dell'informazione. Concetti fondamentali della ...
Leggi Tutto
banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...