Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] particolari, come il Mar del Giappone, le isole Figi, il Mar diBanda, il Mar Tirreno e il Mar Egeo. I t. intermedi, anche solo poche decine di metri.
Il problema più generale della non uniforme generazione, trasmissione e ricezione dell'energia ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] di Ginevra, effettuava il controllo del programma di tutte le schede (compresa la trasmissione degli indirizzi delle locazioni di vicina al 90%. Altri problemi, in cui la banda passante necessaria è maggiore, finiscono comunque per avere una ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] tra elettroni e fononi che diminuisce fortemente al di sotto di Tc. La stessa indicazione si ha dalla variazione del tempo di rilassamento spin-reticolo.
L'assorbimento e la trasmissione nel lontano infrarosso, come pure la conducibilità elettrica ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] da potersi schematizzare come un insieme di domini separati, opachi alla trasmissione dei raggi cosmici (‛nubi magnetiche energia di circa 1050 erg sotto forma di raggi cosmici, da paragonare ai 1048-1049 erg emessi nella banda ottica su una scala di ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] costituisce in effetti una banda molto piccola di un ampio spettro di radiazioni, lo spettro elettromagnetico di neurotrasmettitori e quindi alla trasmissione dello stimolo.
Nell'uomo la visione del colore si basa sulla presenza di tre tipi diversi di ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] di uscita di un monocromatore è necessario adattare l'accettanza del monocromatore all'emittanza della sorgente e, nel contempo, massimizzare la trasmissione effetti di risonanza nelle sezioni d'urto dei fotoelettroni e la dispersione delle bandedi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] avvicina a questo massimo teorico.
La riflessione della luce dalle foglie e la sua trasmissione attraverso lo strato superiore della vegetazione riduce tale percentuale di circa un decimo. Il 20-25% della luce assorbita dalle clorofille è reirradiata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] ripetizione di scintille che, sebbene generasse una scomoda banda larga, si era dimostrata affidabile su distanze di laboratorio a Manchester ‒ ricerche sulla trasmissione del suono in acqua; quando l'attività di ricerca fu trasferita in una base ...
Leggi Tutto
trasformatore
trasformatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasformare (→ trasformata) "che trasforma"] [LSF] Nome generico di dispositivi che servono per trasformare una grandezza fisica in un'altra [...] di prospettografo. ◆ [ELT] T. a larga banda: t. elettrico, di piccola o piccolissima potenza, per segnali di trasduzione (di suoni, di immagini, ecc.) o di e la trasmissionedi un veicolo, ecc., spec. se sono frequenti i periodi di funzionamento non ...
Leggi Tutto
plasma ionosferico
Massimo Bonavita
Gas ionizzato generato nell’atmosfera al di sopra di ca. 80 km (ionosfera). Essa è caratterizzata da una densità gassosa così bassa che gli elettroni e gli ioni positivi, [...] la trasmissione per riflessione delle onde radio a distanze maggiori. Lo strato più alto (120÷400 km) è denominato F ed è generato dalla ionizzazione dell’ossigeno atomico (O). È lo strato più importante in termini di comunicazioni radio nella banda ...
Leggi Tutto
banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...