Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] sviluppo molteplici: da un lato l'utilizzo di cavi a larga banda - cioè a grande portata - (costituiti, per es., da fibre ottiche) e dall'altro lo sfruttamento, invece, ditrasmissioni wireless (senza filo), che hanno nei satelliti geostazionari uno ...
Leggi Tutto
multimedialità Uso contemporaneo e sinergico di molti media. Prodotti multimediali sono quelli che utilizzano strumenti comunicativi di tipo diverso, come testo, grafica, animazione o suono. Il termine è utilizzato in riferimento a strumenti hardware (per es., computer multimediali), software (programmi ... ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Andrea Di Salvo
Intreccio e sintesi di molti media differenti
Nell’acquisizione e nella trasmissione delle conoscenze attraverso i diversi mezzi tecnici di comunicazione, si afferma sempre di più con i nuovi media digitali la possibilità di una radicale integrazione tra suoni e immagini, ... ...
Leggi Tutto
Multimediali, sistemi
Paolo Marocco
Il termine multimediale si riferisce a sistemi aggregativi di media differenti, o comunque di oggetti appartenenti a sorgenti e dispositivi di natura eterogenea, come suoni, video e testi. Si è diffuso tra gli anni Ottanta e il decennio successivo, grazie a diversi ... ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] numero 2 e 8 si possono interpretare come rivelatori di contrasto passa-banda giallo-blu e rosso-verde, mentre le cellule numero conto di una trasmissione efficace dell'informazione cromatica. Abbiamo descritto vari modelli elaborativi di visione ...
Leggi Tutto
Sistema di codifica audio multicanale sviluppato da Dolby Laboratories Inc e utilizzato al cinema, nella TV digitale, nei DVD e in altri supporti di riproduzione o trasmissione audio digitale. Nel d. la [...] quantizzazione, che viene mantenuto al di sotto del livello udibile. Questo sistema di compressione, impiegato nel d., si chiama AC3.
Il d. può utilizzare fino 5 canali audio digitali a banda piena (22 kHz), ovvero codificati a 48 kHz/16 bit, più un ...
Leggi Tutto
Per connessione a b. l. si intende generalmente la trasmissionedi dati via cavo a una velocità superiore a 1,544 Mbps. La trasmissione a b.l. può avvenire attraverso vari canali (tra i più comuni l’ADSL [...] e la fibra ottica); può essere utilizzata per la navigazione su Internet, ma anche per ricevere programmi televisivi o effettuare chiamate telefoniche ...
Leggi Tutto
banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...