Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] sopravviene generalmente dopo 4-6 mesi. I meccanismi ditrasmissione della scrapie all'interno del gregge non sono d'altronde il suo precursore fisiologico, migra in tre bande distinte che corrispondono alla forma non glicosilata e a quelle ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] ; insegnamento di parti della medicina tramite calcolatore); d) progresso dei sistemi ditrasmissione delle informazioni nei messaggi verbali, ciascuno in una determinata bandadi frequenze. L'applicabilità di questo metodo è basata sull'ipotesi che i ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] . In primo luogo l'estrema varietà delle modalità ditrasmissione e di penetrazione dell'agente infettante e le scarse conoscenze che sono le bandedi mielina nella densità di flottazione, tanto maggiore è il numero di strisce di lamelle collabite ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] esso elimina lo strato d'aria dove non può aversi trasmissione del fascio ultrasonoro. Uno strato smorzatore (damping), allargando la bandadi risposta del trasduttore, permette di accorciare la durata del treno di impulsi a 2 o 3 cicli, in modo da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] percentuali varia l'intervallo di energia tra la bandadi valenza e quella di conduzione e, di conseguenza, la lunghezza d est di quella in cui si trova ancora Lander 1; il programma di osservazioni è simile a quello di Viking 1 e la trasmissione ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] , essendo l'aumento del diametro proporzionale alla velocità ditrasmissione dell'impulso.
La ricezione dello stimolo a livello segmentaria, a forma dibanda trasversale al torace e longitudinale agli arti. I territori di due radici contigue tendono ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] numerosi studi effettuati non abbiano ancora chiarito le modalità ditrasmissione ereditaria (v. Geha e altri, 1974). Tre criteri di positività o negatività. In genere il criterio di positività di un siero è dato dalla presenza di due o più bande per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] simultaneamente risonanze su un'ampia bandadi frequenza (FT-NMR). Questa innovazione permetterà di migliorare in modo decisivo la sensibilità vantaggi per l'alto numero dei canali ditrasmissione esercibili contemporaneamente su una singola fibra.
...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] in bandedi frequenza essenzialmente disgiunte (al di sopra e al di sotto di 25 Hz).
Se da un lato è rischioso azzardare ipotesi su come questi effetti si possano combinare per fornire una migliore stima del tasso ditrasmissione dell'informazione ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] sì che il sistema visivo abbia un'alta capacità ditrasmissione dell'informazione, è data dal fatto che gli del sistema visivo funzionino da analizzatori di frequenze spaziali. Ogni frequenza o bandadi frequenze spaziali sarebbe portata ai centri ...
Leggi Tutto
banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...