Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] banda periventricolare, diffuse, a esclusivo interessamento della sostanza bianca, caratterizzate da prolungati tempi di della funzione f(x, y), che rappresenta: a) il coefficiente ditrasmissione dei raggi X per la TAC; b) l'attività dell'emettitore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] malattia viene trasmesso. La modalità ditrasmissione del carattere canceroso nell'ambito di ognuna di queste famiglie (per un ipotetico modo che ciascuno di essi assuma una caratteristica serie dibande chiare e scure, una specie di codice a barre ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] malattia viene trasmesso. La modalità ditrasmissione del carattere canceroso nell'ambito di ciascuna di queste famiglie (per un ipotetico modo che ciascuno di essi assuma una caratteristica serie dibande chiare e scure, una sorta di codice a barre ...
Leggi Tutto
Distrofia muscolare
Giovanni Salviati
Romeo Betto
Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] , invaginazioni della membrana cellulare presenti in molti tipi cellulari con funzione ditrasmissionedi segnali intercellulari. Le proteine coinvolte nelle distrofie dei cingoli di tipo 1A e 1D non sono state sinora identificate.
Le distrofie ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] forma di farfalla; presenta una struttura quasi simmetrica costituta da due lobi, destro e sinistro, connessi da un'esile bandadi tessuto molecolare dei meccanismi che presiedono alla trasmissione e alla trasduzione del segnale iodotironinico ...
Leggi Tutto
Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] 380-400 a 720 nm ed è la banda cui è sensibile l'occhio umano. Le radiazioni di pigmentazione cutanea sulla trasmissione è notevole (la trasmissionedi radiazioni comprese fra 280 e 320 nm attraverso lo strato corneo di un soggetto di pelle nera è di ...
Leggi Tutto
Sordità
Marco Fusetti
La sordità, nel linguaggio medico più propriamente definita ipoacusia (composto di ipo- e della parola greca ἄκουσις, "ascolto, percezione uditiva"), è la riduzione della capacità [...] i traumi e i disordini congeniti. I deficit ditrasmissione puri di solito non superano i 60 dB.
b) Ipoacusie buco (dip) relativo a una ristretta banda intorno a 4000 Hz e interessa progressivamente le frequenze di 3000, 2000 e 8000 Hz. La perdita ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
L’azione su un corpo, detta anche pressione (➔), da parte di forze le quali tendono a provocarne lo schiacciamento. Nella meccanica applicata è di grande importanza lo studio del comportamento [...] ; gli scopi principali sono l’economia di spazio per la memorizzazione e dibanda per la trasmissione. Esistono due tipologie di c.: con e senza perdita di informazione. La prima ammette una perdita controllata di informazione tale da consentire una ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] compagine delle fibre, sovente anzi accompagnate o precedute da fenomeni contratturali irreversibili, a bande.
Queste bande, che divengono altrettante bandedi gelificazione (rigor irreversibile) si isolano poi dal resto costituendo le zolle della ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] permette l'utilizzazione di una luce con una banda passante molto stretta, anche di frazioni di nanometro (negli sono contraddistinte inoltre da differenti modalità ditrasmissione. L'epatite virale di tipo A, definita anche epatite infettiva ...
Leggi Tutto
banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...