sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] dall’epicentro), mentre vengono utilizzate principalmente le onde P. La bandadi frequenze usate per rilevare queste onde è 0,5-5 Hz. sistema di registrazione incorporato o con trasmissione digitale verso un unico centro di acquisizione. I sistemi di ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] τ=Ie/I è il fattore ditrasmissione del corpo, mentre al rapporto α=(I0−IE)/I0 viene dato il nome di fattore di a. (o potere assorbente) del righe e le bandedi a. per vibrazione-rotazione di molecole (o di atomi o di gruppi di atomi) cadono ...
Leggi Tutto
Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica.
Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissionedi un messaggio e ne riduce [...] in un sistema ditrasmissione o di elaborazione di segnali (circuiti di telecomunicazione, amplificatori, noise), poi gradualmente crescente (shot noise). Vi è pertanto una bandadi frequenza in cui il r. è minimo. Eccetto per le applicazioni ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] kilometri. Si possono in tal modo effettuare servizi di radiocomunicazione a grande distanza di vario tipo: tra coppie di punti fissi, per trasmissione, di norma bidirezionale a larga banda, di segnali della più generica natura analogica o numerica ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] di produzione a quelli di utilizzazione, che avviene per mezzo di un complesso di linee elettriche (➔ linea) fra loro opportunamente interconnesse.
Reti ditrasmissione
La rete di t. (o di funzioni di elaborazione in banda base, di multiplazione, di ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] frequenza di 2 GHz, potenze di decine di kilowatt in angoli di circa un decimo di grado. Per aumentare i guadagni delle antenne, e quindi la capacità del canale radio, si impiegano frequenze ditrasmissione sempre maggiori, per esempio in banda S ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] dispositivo considerato, in certe condizioni di funzionamento (per esempio, in una certa bandadi frequenza). La considerazione dei c di alcune caratteristiche ditrasmissione; b) in elettrotecnica, dispositivo che consente a un azionamento di ...
Leggi Tutto
Editoria
Libro contenente le indicazioni necessarie alla visita di un museo o complesso monumentale, di una città, di un’intera regione o Stato. Precedenti della g. come illustrazione sistematica di paesi [...] con il formalismo delle linee ditrasmissione e pertanto è caratterizzato da una costante di propagazione e da una impedenza millimetriche. In generale si preferisce usare la g. nella bandadi frequenze in cui un solo modo si può propagare mentre ...
Leggi Tutto
Astronomia
F. astronomico Apparecchiatura utilizzata per misurare il flusso luminoso proveniente da sorgenti celesti, montata normalmente nel piano focale di un telescopio astronomico. A differenza della [...] . Un sistema fotometrico definisce un certo numero di filtri ottici con differenti lunghezze d’onda centrali e bandeditrasmissione. I sistemi più utilizzati sono quelli di Johnson-Morgan (detto UBV) per l’UV e il visibile di Johnson per l’IR, e il ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente nell’insorgere di una forza elettromotrice ai capi di particolari materiali o dispositivi illuminati.
Principi generali
L’effetto f. ha questo nome perché fu riconosciuto per la prima [...] distinzione viene fatta tra sistemi isolati e sistemi collegati alla rete ditrasmissione dell’energia elettrica. Nel primo caso occorre sempre ricorrere a batterie di accumulatori per adattare la produzione nelle ore diurne, variabile con il ...
Leggi Tutto
banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...