Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] frequency). È anche possibile classificare le o. elettromagnetiche in bandedi frequenze, ciascuna indicata con un numero, n, e relativa nel processo di modulazione; o. portante, l’o. utilizzata, previa modulazione, per la trasmissionedi segnali; o ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] tra elettroni e fononi che diminuisce fortemente al di sotto di Tc. La stessa indicazione si ha dalla variazione del tempo di rilassamento spin-reticolo.
L'assorbimento e la trasmissione nel lontano infrarosso, come pure la conducibilità elettrica ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] di agenti immunosoppressivi; d) eventuale trasmissione passiva del processo mediante inoculazione di siero o di anticorpi: inizialmente è stato sostenuto che la sede del legame fosse la banda A (v. Strauss e altri, 1961), quindi è stata indicata la ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] accorciato, ma in modo isomorfico, per cui le sue bande trasversali corrispondono a regioni distinte del DNA; se ne suggerisce la trasmissionedi segnali lungo il DNA, o come modificazioni strutturali o come movimento di molecole.
d) Gruppi di geni
...
Leggi Tutto
Genetica
Marcello Siniscalco
sommario: 1. Introduzione. 2. Il gene oggi. a) Sviluppo delle conoscenze. b) Ricerche sperimentali. c) Struttura e funzione del gene. d) Scoperte recenti. 3. Genetica parasessuale [...] si conosceva la localizzazione cromosomica. Alla stessa data gli esempi di caratteri legati al sesso (facilmente riconoscibili per via della loro caratteristica trasmissione da maschio a figlie femmine a nipoti maschi) superavano il centinaio, ma ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] può essere localizzato nel ventricolo (banda muscolare anomala, restringimento infundibolare), a trasmissione dello stimolo lungo una delle due branche del sistema di conduzione, cioè del fascio di His. Il ventricolo non coinvolto si attiva, come di ...
Leggi Tutto
Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] 2) l'atassia-teleangiectasia, sindrome a trasmissione autosomica recessiva contraddistinta da atassia cerebellare per la diagnostica delle gammapatie: dimostra la presenza di una banda omogenea (componente M) che all'immagine densitometrica ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] ofiasi, che si osserva di solito nei bambini, è caratterizzata dalla comparsa di una banda alopecica che interessa il cui si osservano capelli spezzati di 2-4 mm di lunghezza. Il contagio può avvenire sia per trasmissione interumana sia animale, e i ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] numero 2 e 8 si possono interpretare come rivelatori di contrasto passa-banda giallo-blu e rosso-verde, mentre le cellule numero conto di una trasmissione efficace dell'informazione cromatica. Abbiamo descritto vari modelli elaborativi di visione ...
Leggi Tutto
banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...