Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] santo, che viene condotta per il paese a suon di banda tra lo schioppettìo assordante dei mortaretti. Lungo il percorso vengono nella caverna di S. Angelo, abbastanza spaziosa (lunga m. 29,50, larga da 8 a 13, e alta da 15 a 30) e illuminata per ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] di là del mondo arabo. Il flauto nāy e il tamburo bāndir sono tra gli strumenti più usati, talvolta accompagnati da cordofoni come musicista indiano forse più celebre in Europa, noto presso un largo pubblico anche per le sue numerose tournées, è R. ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] pantaloni lunghi fino alla scarpa, grigi-azzurrati con doppia banda cremisi. Nel 1843 pur rimanendo la divisa precedente, quanto al primo punto, è ben noto che la cavalleria fu largamente accolta nei nostri comuni, sin dagl'inizî, e rappresentò anzi ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] del tungsteno (K e L) ove si notano ugualmente le bande d'assorbimento dell'argento e del bromo dell'emulsione fotografica.
La emessi dal paziente, ecc., sono tutti mezzi ormai largamente entrati nella pratica corrente.
Lo studio delle protezioni ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] e le forze tra essi agenti dipendono in larga misura dal moto elettronico; cosicché i valori di queste formule otteniamo una successione di righe che costituisce la banda. Si riscontra subito che tali righe presentano un caratteristico addensamento ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] con i suoi bracci a raggiera.
L'arte dello Juvara ebbe largo seguito a Torino, specialmente per opera del Vittone e di Benedetto a cura di Enrico VI. Il conte di Savoia fu messo al bando dell'impero e i suoi territorî avocati al fisco.
Dopo il 1190, ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] pianura alluvionale di argilla e torba, che un tempo risentiva largamente gli effetti della marea che dal mare risale lungo l' di E. Clark. Possiede la sua particolare orchestra, una banda e un coro). Sale di concerto: Albert Hall (Kensington ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] secondo che A e A′ stanno dalla stessa banda di O, oppure da bande opposte. Nel caso dell'involuzione, nell'equazione delle ., III C 3 (1905). Di procedimenti numerativi hanno fatto largo uso Plücker, Chasles, Salmon, Cremona, ecc.
38. Geometrie ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] e la stessa medicazione semplice e rara del Magati, con larga e soffice protezione della ferita, non ebbe il successo che essi viaggiavano, con un carro variopinto e magari una banda musicale che doveva al momento buono superare col fragore le ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] . Consta: a) di un primo cilindro verticale di banda stagnato aperto nella parte superiore e munito di un tubo tazzine, con che si evita l'aerazione all'olio che è assai larga nel tipo Barese.
Della categoria di quelli agenti per pressione si hanno ...
Leggi Tutto
banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...