. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] cuore (g, fig. 9).
Lo scaglione è formato da una sbarra e da una banda che si uniscono ad angolo, verso il capo (h, fig. 9).
Il capo è sotto il nome di membrana heraldica. È lungo cm. 400.5 e largo cm. 12.5 ed è formato di 13 pezzi di pergamena cuciti ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] Pasto, il lago de la Cocha, a 2762 m., lungo 20 km. e largo fino a 5 km., proforido 70 m.
Vegetazione. - La Colombia comprende due dove le tribù indiane, per quanto decimate dalle bande devastatrici dei "caucheros", i raccoglitori di caucciù, ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] feudo dei conti di Capaci; donde il nome), lunga fra 6 e 12 metri, larga da 1,50 a 3, con albero a vela latina e fiocco; 4 0 5 è, in sostanza, una rete a imbuto con due ali o bande assicurate a due stazze di legno e formate da diverse parti che ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] tengono i capelli divisi sulla fronte in due ampie bande; gli uomini hanno brache della stessa stoffa e sulla a sud-est di Cirene, costituita da una fossa lunga mille piedi, larga quasi 27, scavata nella viva roccia e coperta con vòlta di tutto sesto ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] Spedale di S. Maria della Scala, che veniva fornito largamente più che altro dalle fornaci del Terzo di Città e musica in Siena, Siena 1886; L. Cellesi, st. della più antica banda musicale sen., ivi 1906; A. Bonaccorsi, Armonie e canti di Siena, in ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] m.; Boby, 2660 m. A una striscia costiera sabbiosa più o meno larga succedono colline alte da 20 a 50-100 m. e più, generalmente Indonesia si produce solo sulle coste del mare interno di Banda; questo processo non può esser stato scoperto che una sola ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] dato dall'Oriente semitico nei biblici Nebi'īm, o "profeti" in senso largo (cfr. I Re [Samuele] e IV [II] Re). Questi formavano è aumentata. È raddoppiata, se gli associati costituiscano una banda armata o scorrano le campagne o le pubbliche vie. La ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] per un impulso di 10 fs può essere 80 nm. Il titanio-zaffiro è un mezzo con una banda amplificante estremamente larga, che permette amplificazione anche su bande di 160 nm.
Per ottenere l'oscillatore a impulsi ultrabrevi sotto ai 10 fs si può usare ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] la cui qualità dipende dalla larghezza di banda dei canali disponibili.
Un ultimo aspetto legato , Oxford 1992 (trad. it. Venezia 1995).
I. Gökalp, On the analysis of large technical systems, in Science, technology and human values, 1992, 1, pp. 57-78 ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] gialla.
Quanto alla civiltà classica, Greci e Romani ebbero larga familiarità con i pigmenti coloranti, sì che le risorse pittura a olio sostituisce la seppia, ma che si cerca di bandire del tutto perché si carbonizza col tempo; bruno d'osso, colore ...
Leggi Tutto
banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...