– Sviluppo delle reti. Sistemi di comando e controllo per la circolazione dei treni. Il rispetto dell’ambiente. Treni a levitazione magnetica. Bibliografia
Sviluppo delle reti. – Nell’ambito delle più [...] l’utilizzo di computer di controllo di bordo e di reti di trasmissione wireless a grande velocità/capacità (largabanda).
Treni a levitazione magnetica. – Per i treni tradizionali, ove è presente un contatto ruota-rotaia e pantografo-catenaria ...
Leggi Tutto
TEMPO
Sigfrido Leschiutta
Misura del tempo (XXXIII, p. 476, App. III, 11, p. 928). - Introduzione. - La metrologia del t. è forse il ramo della scienza nel quale si sono verificati i progressi più rilevanti [...] di radionavigazione, quello chiamato OMEGA, che opera nella banda delle onde miriametriche, e quello detto Loran-C, 1980, coprire tutto il mondo, quello Loran-C serve una fascia larga 3000 km, centrata lungo le coste dell'emisfero boreale. Le ...
Leggi Tutto
Poeta romantico, nato il 26 gennaio 1781 a Berlino d'antica famiglia baronale del Brandeburgo. Morta la madre poco dopo il parto, ritenuto il padre in provincia dall'amministrazione del pericolante patrimonio, [...] bottaio abbia dimenticato di mettere i cerchî, che perde da ogni banda".
Alla fine del 1801 iniziò col fratello il gran viaggio europeo conserta ricordi della vita studentesca dell'A. in una larga trama fantastica, i cui primi motivi gli erano stati ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a CharentonSaint-Maurice il 25 aprile 1798, morto a Parigi il 13 agosto 1863. Ricevuta al liceo una buona preparazione umanistica, allievo senza successo del Guérin nel 1816 e [...] seguito V. Hugo e A. Dumas, però abbandona presto la "banda romantica".
Nella sua opera immensa e complessa che comprende 1968 numeri del catalogo del Robaut, si può discernere una larga evoluzione in quattro fasi. Dapprima, fino al 1832, ...
Leggi Tutto
Compositore italiano, nato a Verona il 9 giugno 1927. Studiò dapprima il violino nella sua città natale, nel 1946 fu allievo di E. Desderi al conservatorio di Milano per contrappunto e fuga, passando quindi [...] A. Zecchi e L. Liviabella e si diplomò in strumentazione per banda (1949), musica corale (1950) e composizione (1951). Subito dopo , nel quale dal 1962 in poi è lasciato anche un largo spazio alla casualità (come in Black and White del 1964, ...
Leggi Tutto
WARREN, Robert Penn
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
Romanziere, critico e poeta americano, nato a Guthrie, Kentucky, il 24 aprile 1905. Studiò presso la Vanderbilt University e da giovane fu attivo membro [...] king's men. vincitore del premio Pulitzer 1947, ha avuto larga diffusione anche in Italia. Lo W. non è peraltro narratore 1950 (Nel vortice del tempo. Milano 1954); Band of angels, New York 1955 (La banda degli angeli, Milano 1957); The Cave, New ...
Leggi Tutto
Uomo politico cubano, nato il 13 agosto 1926 a Finca Manacas, Birán. Figlio di un agiato piantatore, laureatosi in giurisprudenza si guadagnò larga popolarità come avvocato della povera gente. Schieratosi [...] di detenzione, C. abbandonò Cuba, stabilendosi prima negli S.U.A., poi nel Messico. Il 2 dicembre 1956 C. sbarcava con una banda di 82 uomini sulla costa della Provincia d'Oriente e, sfuggito alle truppe di Batista, si rifugiava con 12 compagni sulle ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] via mare e per gasdotto. Gli scambi si sono largamente sviluppati e più ancora dovrebbero esserlo in futuro, in di kcal. Si rileva subito che esse risultano comprese entro una banda molto ampia e inoltre che le previsioni fatte nel decennio 1960- ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] UCI la bicicletta non può essere più lunga di 185 cm né più larga di 50; la lunghezza della sella è compresa tra i 24 e i più fiori. Le campane di Trieste non hanno più suoni. Le bandiere di Trieste non hanno più palpiti. Le labbra di Trieste non ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] β, ma tali gruppi sono separati dai vicini -COOH terminali da una larga cavità: ed è in questa cavità che si lega il DPG in goccia che distende il citoplasma e lo riduce a un'esile banda periferica in cui, in corrispondenza di una piccola salienza, ...
Leggi Tutto
banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...