Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] tab. III dà alcuni valori di Le. I particolari della struttura a bande dei metalli puri si riflettono in valori diversi di Le.
Anche la alti circa quanto uno strato atomico (2,8 Å) e larghi circa 3,8 Å. Su questa superficie il GaAs può crescere ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] a eventuali attacchi e scorribande di tribù beduine o di banditi, e di rendere sicuri i commerci. Per questo l'esercito III sec. d.C., e la pietra è fra quelle di più largo impiego. Dopo il taglio dei blocchi i fusti venivano lavorati in cava, ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] , ma più generalmente su tutti i microrganismi o su larghi raggruppamenti di essi. Va aggiunto, però, che da gli anticorpi: inizialmente è stato sostenuto che la sede del legame fosse la banda A (v. Strauss e altri, 1961), quindi è stata indicata la ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] a quello del petrolio e dell'energia nucleare. L'utilizzazione su larga scala di materiali e di forme di energia creati o trasformati dall pressione atmosferica e delle onde elettromagnetiche d'una determinata banda - e di indurre nel cervello di chi ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] semente della miristica, un albero frondoso delle isole indonesiane Banda; il tegumento della semente è il macis. Lo dovute stabilire le tariffe dei trasporti. Egli utilizzò i larghi margini di profitto dei beni più pregiati per abbassare i ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] e infanti. In alcuni episodi epidemici vi è stata però una larga morbosità tra i bambini di età inferiore a un anno; in luce era che il numero e la larghezza (o altezza) rispettivi delle bande variava - anche solo entro 6 ore - a seconda del tempo ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] occidentalis . Il tessuto corticale che corrisponde a una plica elementare, largo circa 1 mm alla base e con una circonferenza di 3- II fino a un buon tratto della lamina VI. La stretta banda di branche assoniche somiglia a una ‛coda di cavallo' (v. ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] .
La cromosfera è visibile sul disco soltanto se osservata in una banda di lunghezza d'onda non superiore a 0,5 Å, la di metri. L'intervallo di Cassini tra gli anelli A e B è largo all'incirca 4.000 km, ma, come risulta dai dati raccolti dalle sonde ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] a. C. il bronzo, una lega di rame e stagno, era largamente utilizzato. Anzi, la cosiddetta età del Bronzo, preceduta dall'età della tuttora estremamente adatto per la fabbricazione di contenitori (in banda stagnata) per alimenti, ed è questa la sua ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] di tutta corsa seguiti da guardie e carabinieri e tenendo alcune bandiere si diressero a san Stefano. Intanto, cosa ridicola, la d'opera libera i proprietari richiedano ed ottengano in larga scala i prigionieri di guerra per i lavori agrari ...
Leggi Tutto
banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...