La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] il dibattito non raggiunse la stessa intensità, era comunque largamente condivisa l'idea che la teoria mendeliana, per quanto lisi delle cellule. La presenza o l'assenza di una banda può indicare se una proteina è presente o meno; piccole ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] di linee analogico, chiamato grafica vettoriale costituiva una tecnica largamente diffusa; per esempio, la Boeing la impiegò attorno molto più grandi, per uso commerciale ad alta larghezza di banda. In futuro il beneficio più importante di RSA e dei ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] da un gran numero di autori, e in particolare dagli studi sul comportamento delle bande condotti da F. M. Thrasher (v., 1927), J. Short e F. delle prostitute e degli intossicati da droga è appreso in larga misura da altri e si sviluppa sempre di più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] realizzata dal satellite Ariel V, di righe di emissione nella banda di ferro altamente ionizzato, Fe XXV e Fe XXVI ( statisticamente la velocità media di caduta delle galassie nelle strutture su larga scala (Peacock et al. 2001). Se il valore della ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] che interessano sono quelli radioattivi, si pone una larga pellicola, simile a quelle usate in medicina per esperimenti di altri autori (Hyama e Ke, 1971), esso avrebbe una banda di assorbimento a 430 nm. In seguito l'elettrone verrebbe trasferito ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] del Sole, conducono a rapporti massa-luminosità (nella banda blu) di poche unità (in unità solari); se , R. A. e altri, Possible gravitational microlensing of a star in the Large Magellanic Cloud, in ‟Nature", 1993, CCCLXV, pp. 621-622.
Aubourg, ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] del moto beneventano: inviò 12.000 soldati contro una banda di cento persone, istigò alla giustizia sommaria degli arrestati e fu pubblicato sulla Rivista italiana del socialismo e largamente riprodotto sui giornali popolari; Marabini ricorda di ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] Å a 10.000 Å. Essa è detta finestra ottica perché include la banda a cui è sensibile l'occhio (da circa 3900 Å a circa 7000 Å Grande Muraglia, estesa per più di 700 milioni di anni-luce, larga 200 milioni e spessa solo 20 milioni di anni-luce. Queste ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] i continenti extraeuropei, esplodevano periodiche dispute fra bande di cacciatori-raccoglitori per la difesa dei propri a causa dell’interesse commerciale delle loro pinne: oggi larga parte delle specie è tutelata da leggi internazionali, anche se ...
Leggi Tutto
Induismo
Jan C. Heesterman
Introduzione
'Induismo' è un termine moderno e per di più di origine straniera (britannica). Esso deriva dal nome del fiume Indo che gli antichi Persiani attribuivano alla [...] Rudra, che abita nelle foreste e si accompagna a una banda di guerrieri. Analogamente Śiva dimora sui monti dove, asceta è quello preferito nelle Scritture. I due termini sono in larga misura utilizzati come sinonimi, ma la loro differenza emerge in ...
Leggi Tutto
banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...