MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] è rivelato nei suoi caratteri essenziali con più rigore, con più disdegno, con più asprezza, con più violenza. È una larga tela dipinta a tempera, severissima di disegno, sobria nel colore, semplice e fiera di sentimenti. L’anima della nostra vecchia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura per l’infanzia nasconde due anime: una pedagogica e l’altra maggiormente [...] il settore della letteratura per ragazzi ha conquistato una larga fetta di mercato, che rischia di far prevalere l ) dell’ungherese Ferenc Molnár mettono in scena una simile rivalità tra bande, rivelando però che i veri nemici sono gli adulti, che non ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] suscitò per questo l'immediata protesta di una larga corrente di commercialisti (ma anche voci favorevoli nel XXV della Liberazione, Urbino 1973, p. 340; A. Pantanetti, Il Gruppo Bande Nicolò e la liberazione di Macerata, Urbino 1973, pp. 93, 165, 168 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni tra il 1790 e il 1830, in Germania, è diffusa l’esigenza di una visione unitaria [...] estremo opposto di quella dell’infrarosso si trova la banda dell’ultravioletto.
Il programma di una filosofia della , Rizzoli, 1996
La filosofia della natura ispiratrice di larga parte della ricerca scientifica della Germania dei primissimi anni ...
Leggi Tutto
elettroencefalografia
Carlo Di Bonaventura
L’elettroencefalografia (EEG) corrisponde a una rappresentazione grafica delle variazioni spaziali e temporali dei campi elettrici registrati sulla superficie [...] . [➔ cervello, modelli per l’attività su larga scala; cervello, struttura e funzione del; corteccia principali attività EEG patologiche possono essere costituite da onde lente della banda theta o delta e da anomalie dette specifiche o parossistiche ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita di un mercato globale ha permesso alle imprese di espandersi a seconda della [...] al suo interno. In presenza di una domanda più larga ciascuna impresa può espandere i propri confini aziendali: aumentando il perché i cambi – anche vincolati in qualche forma di banda concertata di oscillazione, in una sorta di nuovo “serpente ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] dei fotoni emessi; più è piccola la nanostruttura (più il gap è largo) e più sono energetici i fotoni emessi. Ciò è mostrato nella fig , il reticolo può introdurre un gap nella struttura a bande di energia, vale a dire un'impossibilità per gli ...
Leggi Tutto
Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] trasportando l'informazione contenuta in queste ultime nella banda del segnale tattile (protesi multicanale). Tuttavia le clinico. Ciò è dovuto in generale a fattori complessi, in larga parte anche di tipo psicologico, quali per es. la ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] 48).
Ovvia fu tuttavia l’inclusione di Trombadori entro la larga compagine novecentista, alla prima mostra tenutasi alla Permanente di Milano fino all’arresto di Francesco da parte della cosiddetta banda Koch, avvenuto nell’aprile del 1944. Per più ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] che, con Garibaldi, tentarono una più larga concentrazione delle forze democratiche, di cui consideravano Firenze (1860-1880), Roma 1950, ad Ind.;F. Della Peruta, La banda del Matese e la teoria anarchica della moderna jacquerie in Italia, in Movim. ...
Leggi Tutto
banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...