In fisica, il quanto di energia elettromagnetica. Precisamente, un’onda elettromagnetica di frequenza ν può essere pensata come costituita da particelle, appunto i f., in moto con la velocità dell’onda, [...] possono far risalire alla metà degli anni 1970, con la sperimentazione delle fibre ottiche quali canali trasmissivi a largabanda (➔ fibra). Tuttavia, nelle prime applicazioni, il segnale era mantenuto in forma ottica solo ai fini della trasmissione ...
Leggi Tutto
Famiglia di Anfibi Anuri, rappresentata da una sola specie, il rospo scavatore messicano (Rhinophrynus dorsalis), diffuso dal Messico fino alla Costa Rica; lungo fino a 7 cm, ha testa piccola e conica, [...] cranio di forma simile a quello di una talpa; pelle spessa che presenta una largabanda longitudinale rossa o arancione sul dorso. Di abitudini spiccatamente fossorie, è dotato di una struttura a forma di vanga sul bordo interno delle zampe ...
Leggi Tutto
videoamplificatore In elettronica, amplificatore a largabanda, adatto per amplificare segnali video. La larghezza di banda di un v. dipende dallo standard utilizzato per il segnale video da amplificare [...] ad alta risoluzione. Se il segnale video da amplificare è in banda base, le caratteristiche di un v. sono particolarmente severe, essendo una caratteristica d’ampiezza costante e una caratteristica di fase lineare in tutta la banda d’interesse. ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Casoli 1894 - Roma 1967). Ufficiale del genio aeronautico, prof. (1948) di comunicazioni elettriche e direttore dell'istituto di elettronica nell'univ. di Roma. Tra le sue più notevoli [...] soprattutto, la creazione dei laboratorî dell'aeronautica militare a Guidonia. Promosse e coordinò la rete italiana di ponti radiotelefonici a largabanda, nonché ricerche nel campo dell'automazione e in quello delle radiocomunicazioni via satellite. ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] ebraica, che non condivise le responsabilità della banda Stern e di un'altra formazione estremista sionista lastre di pavimenti incise con figure di uomini e di animali; il XVIII con mura larghe m. 4, e alte fino a m. 3,50 del primo periodo del bronzo ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] da Fa Hien (sec. V), il quale percorse l'India in lungo e in largo per ben dieci anni. Un secolo dopo, dal 518 al 521, è da rocce dure: quarzo, agata, calcedonio, diaspro. I dintorni di Banda e le caverne e i ripari sotto roccia dei Monti Vindhya ( ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] nel bacino dell'Atrek. A O. e SO. la barriera anche più larga e continua dello Zagros, a cui fan seguito, verso S., i monti Rūd, che finisce nel Gav Khāneh a S. di Iṣfahān, e il Bänd-i Amīr, a cui si deve il piatto allargamento del Niriz (Däryacha-i ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] della loro forza, cresciuti di numero e di baldanza si riunirono in bande ed elettisi dei capi, scelti fra i più capaci o i più e per la fionda, e, come difesa, per lo scudo largo. Tutti questi cicli formano un primo periodo, caratterizzato da un ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] 1500 m e oltre 200 miglia a 9000 m. La frequenza di trasmissione è nella banda da 112 a 118 MHz. La stazione trasmittente è unica, con potenza di 50 ÷ Marte è molto più largo (in altezza) di quello della Terra, questo più largo di quello di Venere. ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] col Cathkin Peak i 3650 m. La fascia collinosa è assai larga e fertile nel Natal, più ristretta e accidentata nella Provincia del Pretorius riprendeva allora la marcia in avanti, con la sua banda fedele; passava il Vaal e si stanziava nel 1849 tra i ...
Leggi Tutto
banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...