PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA
Guido Petter
. È la disciplina che si occupa dello sviluppo dei diversi aspetti della personalità e delle varie forme di comportamento nel periodo che va dalla nascita [...] bisogno di compiere esperienze fuori della famiglia, in gruppi di coetanei ormai largamente indipendenti dagli adulti e formati dapprima da elementi dello stesso sesso (per es.: la "banda" della preadolescenza), e poi da elementi di sesso diverso (le ...
Leggi Tutto
SPINTA DELLE TERRE (fr. poussée des terres; sp. empuje de las terras; ted. Erddruck; ingl. earth-pressure)
Gino BURO
Se un terrapieno è limitato da una superficie inclinata all'orizzontale, scarpa, l'azione [...] questa teoria.
Ci riferiamo a una striscia di muro larga un metro.
Assunta come traccia del piano di scorrimento la media proporzionale tra CH e C2 si riporta questa dall'una e l'altra banda di C sulla ML1 in E1 e E2, che sono i punti di contatto ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628; App. III, 1, p. 772)
Giuseppe Pellitteri
Negli ultimi anni il campo grafico si è caratterizzato per l'ulteriore espansione, nonostante l'avvento e lo sviluppo di nuovi mezzi [...] bianca e volta.
La planografia offset ha avuto un'intensa e larga espansione in ogni campo dall'editoria alla pubbligrafia e ad altri in grafismi discontinui.
Per la trasmissione si utilizza una banda di 48 kHz, che consente la riproduzione di una ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] si aggiungono i processi di trasformazione in lamiere, banda stagnata, carrozzerie di automobili, pentole e mobili, e ''merceologica''. L'acqua dissalata, che viene ormai prodotta su larga scala nel mondo, è una vera e propria merce ''fabbricata'' ...
Leggi Tutto
MANOVRA della nave
Amelio Amadasi
È l'arte di far muovere le navi secondo la volontà di chi si trova sul ponte di comando assumendo la direzione del movimento. Riposa sullo sfruttamento razionale delle [...] timone. È inoltre importante conoscere l'influenza del vento e del mare sulla nave.
Con larga approssimazione si può ritenere che una nave con tutto il timone alla banda descriva una "curva di evoluzione" avente un raggio eguale a poco meno di tre ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle
Benedetto Daino
Vanno oggi sotto il nome di "trattamento ottico delle informazioni" le tecniche aventi per oggetto le operazioni che vengono compiute su fronti [...] Rayleigh), solo negli ultimi due decenni esse hanno trovato larga diffusione. A quest'ultimo sviluppo hanno contribuito, oltre ai , a parte l'inversione di coordinate ed eventuali limitazioni di banda, al campo in entrata U1. S'immagini ora d'inserire ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] l'inclusione della sterlina nella definizione dell'ECU e la sua non partecipazione agli AEC fino all'ottobre 1990, e la banda più larga della lira), in parte per l'opposizione dei Tedeschi, che non hanno mai visto con favore i tentativi di introdurre ...
Leggi Tutto
PASSAMANERIA
. Col nome di passamani s'indica un numero assai grande di tessuti e d'intrecci usati per guarnizione, come cordoni, fiocchi, trecce, frange, galloni, lavori con fili d'oro e d'argento, [...] colori di rito, specialmente impiegata per i segnalibri ecclesiastici.
Banda. - Nastro con rilievo centrale intrecciato, oppure gallone di . - Nastro pesante, con una sola cimossa molto larga e la parte operata ottenuta con disegni in velluto ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici (XXXII, p. 875)
Francesco SCANDONE
Negli ultimi 25 anni, il progresso conseguito negli s. ottici è stato notevole; esso è essenzialmente consistito nella realizzazione di nuovi s., nella [...] . Questi sistemi introducono per la prima volta l'uso su larga scala di sistemi ottici in cui non vi è più simmetria interferenziali. I filtri interferenziali sono capaci di far passare una banda spettrale molto stretta (fino ad un ångstrom) e ve ne ...
Leggi Tutto
FOTOTELEGRAFIA
Ascanio NIUTTA
. I moderni apparecchi per la trasmissione delle immagini (v. telegrafo, XXXIII, p. 428) possono essere suddivisi in due categorie: I) telefoto, 2) facsimile. I sistemi [...] grandi dimensioni (45,6 × 112 cm) trova larga applicazione nei servizî di assistenza al volo.
Un'interessante apparecchiature di estrema finezza e richiede la disponibilità di circuiti con banda di frequenza sufficientemente ampia. Vedi tav. f. t. ...
Leggi Tutto
banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...