SONDA, Mare della (A. T., 84-85 e 95-96)
Giuseppe Morandini
Questo bacino fa parte di quel Complesso di mari che costituiscono il Mediterraneo Australasiatico (v.), posto tra le coste orientali del continente [...] direttamente, e col Mar di Celebes attraverso lo stretto di Makassar (largo circa 200 km.). Più a oriente il mare s'interna profondamente chiara demarcazione verso i mari delle Molucche e di Banda. Risulta così un caratteristico bacino, nel quale le ...
Leggi Tutto
Sociologia
TTom B. Bottomore
di Tom B. Bottomore
Sociologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. [...] tanto nello Stato che in una comunità religiosa, in una banda di cospiratori come in un'associazione economica o in una scuola Più in là negli anni trenta, fu avviata una ricerca su larga scala sulle relazioni tra Bianchi e Negri in America, ma è ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] più remoto. Gli scavi di A.B. Stahl a Banda (Ghana) costituiscono un esempio classico di questo approccio. Come noti anche in altre regioni. Esso comprende tuttavia una piscina ottagonale, larga 8,17 m, che veniva riempita a mano. A Tumbatu il ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] e addirittura di Cézanne), per avere quel più largo impiego categoriale nelle arti della parola che risponde di me, ed entra in me, / e passa dall'altra banda dell'anima mia..."] Comincia ad apparire un qualificato complemento infinitivo (o meu ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] Canal Grando, la cuba de San Zanepolo, el gobo de la piera del bando, Bartolomeo da Bergamo indorao, la lozeta in piazza [...> le fabbriche ) o del grande complesso Marcello-Malipiero di calle Larga a Santa Marina tutto questo è già evidente.
...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] di mare (524). La posizione di confine di questa banda di terra spiega la sua doppia destinazione - la sua mi condussero lungo la grande strada che essi chiamano Canal Grande, ed è ben larga. Ed è la più bella strada che io credo sia in tutto il ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] e a scacchiera, zig-zag, linee verticali, meandri, rombi, bande oblique. Più di 10 datazioni al 14C ottenute nel sito sono ovest dei bastioni di cinta in strati di terra battuta (lungh. 3200 m, largh. da 4,3 a 15 m, alt. conservata ca. 2 m) e gran ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] grande manifestazione in S. Marco con la partecipazione «delle bandiere delle città venete liberate e quelle delle città redente e fascismo e l’adesione alla sua proposta di una larga parte dei congressi provinciali che nelle settimane precedenti ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] per gli indumenti dell'esercito.
Per il periodo copto i materiali più largamente usati sono il lino e la lana; più rara la seta. regione di Scete, subì numerosi attacchi da parte di bande di predoni del deserto; la prima devastazione avvenne nel 407 ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] stato concesso ed era stato costretto ad andare "al bando" (200). Non era stato un trascurabile incidente di Convegno, Gorizia 1990, pp. 31-58 (una relazione che sarà in larga misura ripresa nelle prossime pagine).
159. Cf. P. Del Negro, Venezia ...
Leggi Tutto
banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...