Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] ematite, ossido di ferro e manganese; i lati delle bande dipinte in nero infine si arricchiscono di dentellature, diagnostiche, del muro occidentale, era profondo da 1,8 a 2,5 m e largo 60 m. Presso tale muro è stata messa in luce un'area a pianta ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] . Anche se quest'ultima linea di tendenza era stata in larga misura un riflesso del trend ascensionale della monarchia austriaca negli anni ne vient dans les leurs"; "la garnison, la banda" militare, uno degli spettacoli più apprezzati nella Venezia ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] dove il vescovo donatista messosi a capo di una banda di circoncellioni cercò di opporre una resistenza che venne metà del IV secolo, quando il cristianesimo in Cirenaica è largamente diffuso, come prova la presenza di tre vescovi al concilio ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] allargamento laterale dell'asse N-S, che per c.a 80 m diviene largo m 18. Su tale slargo affaccia un edificio pubblico, trasformato nel tardo lI gli spazi (a un alto zoccolo rosso segue la banda di cinque fasce policrome alternatamente nere, rosse e ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] dei guerrieri uiguri è, infine, una corta sciabola dotata di lama molto larga e impugnatura piatta e massiccia, riposta in un fodero dalla ricca ornamentazione a bande.
L'ascia da combattimento (greco sàgaris) è testimoniata dalle fonti classiche ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] .000 fedeli all'anno tra il 1920 e il 1950, in larga maggioranza donne(60). Proprio all'interno di queste cerchie permangono i richiami che con le officine scuola, la filodrammatica, la banda musicale, la congregazione mariana, l'associazione ex ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] ciotole biansate profonde che, nella fase B2, hanno un'ampia banda all'orlo e l'interno dipinto completamente in nero. Dal punto sud-occidentali della Turchia, il cui carico era formato in larga maggioranza da lingotti di rame a pelle di bue e da ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] più ridotta «cabala», ad invertire il corso, a mantenere largo l'orizzonte. Le parole contano, purché, però, non di squallido, di scomposto: il patriziato rischia d'apparire una banda accampata sullo stato che litiga per la spartizione del bottino, ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] Venezia nei maggiori campi e nelle calli più larghe, le "zone tubolari" larghe 2 metri e lunghe 15 assolveranno però piuttosto per la verità, quelli offerti in piazza S. Marco dalla banda della Marina del Reich e, con ben altri orchestrali, alla ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] Nono, dall'altra con la stagione lirica estiva di opere di largo richiamo, in un teatro all'aperto da 4.000 posti in al variegato cartellone della Fenice(65) e al concerto domenicale della banda municipale in piazza S. Marco(66). Così era nel teatro ...
Leggi Tutto
banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...