Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] avviene a livello microscopico e nel fluido non è visibile alcun movimento macroscopico (v. fig. 4). Aumentando definite impurità atomiche, in modo che le bande di energia (in particolare la banda di valenza e quella di conduzione) siano ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] i simboli dei quattro evangelisti e si distende, in una banda spiraliforme, l'iscrizione con il nome dei committenti, mentre colonne onorarie romane; tale finalità trova forma visibile sia nella struttura monumentale e integralmente marmorea dell ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] , che è stato poi frantumato dalle intense forze mareali del pianeta. Nelle immagini degli anelli è chiaramente visibile una banda scura, chiamata intervallo di Cassini. In questa zona quasi vuota si ritiene siano presenti onde di bassa densità ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] di formazione. Molti studi osservativi sono attualmente rivolti a questi oggetti, non solo nella banda radio delle molecole ma anche nell'infrarosso e nel visibile, proprio al fine di migliorare la nostra comprensione di come esattamente le stelle e ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] interna alla classe dirigente cinese tra la cosiddetta Banda dei quattro e l'apertura all'Occidente di Cambridge 1998; F. Maselli, I miei esordi con Michelangelo, in Le sonorità del visibile, a cura di A. Achilli - A. Boschi - G. Casadio, Ravenna ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] ultimi disegni per la Commedia.
Il manierismo, già visibile nelle opere degli ultimi anni del Quattrocento, dapprima commesso, perché i colori non si istinghino e mostrino da ogni banda il colore del drappo", e come esempio ricorda il "baldacchino" ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] strati più bassi dell'atmosfera vengono utilizzate frequenze nella banda 900÷1300 MHz (lunghezza d'onda nell'intervallo uno strumento che opera utilizzando onde elettromagnetiche nel visibile o nelle immediate adiacenze: ultravioletto o vicino ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] del campo legionario in possenti conci di pietra, oggi ancora in parte visibile, in origine alta m 8 e spessa m 2, con una dedicatoria distesa, come un nastro, all'interno della banda decorativa che racchiude il ritratto dell'abate.Forme assai ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] e verso il suolo (fig. 2).
Il flusso radiativo netto (RN) è il risultato del bilancio radiativo nelle bande spettrali del visibile (Rs) e dell'infrarosso (RL). Se separiamo la radiazione incidente verso la copertura e quella uscente dalla superficie ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] arruolò di nuovo, stavolta col fratello Floriano e in una banda 'azzurra', cioè badogliana, che dopo due scontri con i della critica calviniana 1947-2000, in Il fantastico e il visibile. L’itinerario di I. C. dal neorealismo alle «Lezioni ...
Leggi Tutto
banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...
filtro1
filtro1 (ant. féltro) s. m. [dal fr. filtre, a sua volta dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro]. – 1. Nome che designa, in genere, un corpo di materiale opportuno (panno di lino, ovatta, feltro, carta filtrante...