Analisi chimica strumentale
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] emette uno spettro caratteristico nella regione dall'ultravioletto al visibile; pertanto, se un campione di una data sostanza λ. L'intervallo Δλ nell'intorno di λ viene detto banda passante. Negli strumenti a doppio raggio, il pennello di radiazioni ...
Leggi Tutto
Quasar
EE. Margaret Burbidge
di E. Margaret Burbidge
SOMMARIO: 1. Definizione. □ 2. La scoperta dei quasar. □ 3. Proprietà osservate: a) lo spettro; b) spostamento verso il rosso delle righe di emissione; [...] la forma dello spettro nell'infrarosso sale più rapidamente. La maggior parte dell'energia irradiata è contenuta nella banda spettrale del visibile e dell'infrarosso. In alcune situazioni la diffusione di fotoni da parte di elettroni (effetto Compton ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] energie che non interessano i raggi X, ossia nell’ultravioletto (UV), nel visibile (VIS) e nell’infrarosso (IR). Il modo più semplice ed economico per ecc., conviene prima di tutto scegliere la banda spettrale che riproduce l’immagine con il miglior ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] solito nei bambini, è caratterizzata dalla comparsa di una banda alopecica che interessa il bordo del cuoio capelluto nella regione diffusione largamente attestata, con cui si manifestavano in forma visibile il dolore, l'amore non ricambiato o la ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] . Questa aspettativa è stata ora provata su tutto il campo visibile di distanze. Alcuni studiosi hanno rilevato che una galassia che appaia con le abbondanze degli elementi leggeri. La banda verticale del diagramma mostra lo stretto intervallo delle ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] a regioni diverse dello spettro della luce visibile. La sensibilità spettrale dei coni è stata unità di output sono progettate in modo da avere sensibilità spettrali a banda stretta, in accordo con i dati fisiologici sui neuroni selettivi rispetto al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento i progressi della fonografia hanno permesso di ascoltare musica “trasmessa”, [...] da Gorni Kramer e la sua orchestra, che renderà ascoltabili e visibili Sammy Davis, Dean Martin, Frank Sinatra. Lo sguardo verso l tra un numero ampio di utenti di connessioni internet a banda larga. Come altre arti, quali la fotografia, la grafica ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] radiazione utilizzata. Le lunghezze d'onda della luce nell'intervallo visibile (400÷700 nm) sono in effetti inadatte a definire diffrazione, il reticolo può introdurre un gap nella struttura a bande di energia, vale a dire un'impossibilità per gli ...
Leggi Tutto
Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] . Se le onde elettromagnetiche percepite dall'uomo sono quelle del ridotto spettro del visibile, taluni organismi diversi possono captare altre bande. Per es., molti insetti impollinatori sono in grado di vedere le caratteristiche cromatiche ...
Leggi Tutto
L’espressione articolazioni nasali si riferisce a un modo di articolazione (di ➔ vocali così come di ➔ consonanti) in cui, essendo il velo palatino (o palato molle) abbassato, il passaggio rinofaringale [...] formantici, insieme a una maggiore larghezza di banda per la prima formante. Tuttavia, la nasalizzazione un indebolimento delle formanti comprese in questo intervallo di frequenza, visibile a occhio nudo nei sonogrammi riportati nelle figg. 2, 3 ...
Leggi Tutto
banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...
filtro1
filtro1 (ant. féltro) s. m. [dal fr. filtre, a sua volta dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro]. – 1. Nome che designa, in genere, un corpo di materiale opportuno (panno di lino, ovatta, feltro, carta filtrante...