sonoluminescenza Luminescenza che può insorgere in liquidi irradiati con ultrasuoni sufficientemente intensi; è dovuta ad attivazioni e reazioni chimiche dei vapori presenti entro le microcavità prodotte [...] il raggio medio della bolla cavitante, si verifica un’emissione di radiazione elettromagnetica, che cade nella banda del visibile e dell’ultravioletto, avente caratteristiche di coerenza assai elevate: gli impulsi di luce vengono emessi in lampi ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia l’interazione, e gli effetti a essa connessi, della radiazione elettromagnetica (in particolare, nella banda del visibile) con la materia. ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] m e oltre 200 miglia a 9000 m. La frequenza di trasmissione è nella banda da 112 a 118 MHz. La stazione trasmittente è unica, con potenza di alta velocità degli aviogetti. Anche in condizioni di visibilità perfetta due aviogetti volanti a 1000 km/ora, ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] proibita fosse dell'ordine di 10 eV, come nel diamante, il cristallo sarebbe elettricamente isolante e trasparente nel visibile. La banda di energie proibite è però relativamente stretta nel silicio (1.1 eV, per eccitazioni termiche degli elettroni ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] della loro forza, cresciuti di numero e di baldanza si riunirono in bande ed elettisi dei capi, scelti fra i più capaci o i più di propulsione. Da ciò venne (e il fenomeno fu chiaramente visibile in Italia durante le prove belliche dal 1848-49) che, ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] cose: organizzazioni sociali, restrizioni morali, religione". La banda fraterna ha, nei riguardi del padre ucciso, sentimenti e che si calano nel rivelarsi dei significati della realtà anche visibili (il sole, la luna, le montagne, ecc.). Nell' ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] di s. possono avere energie diverse da quelle dei gap e degeneri con le bande del bulk. Se la degenerazione è estesa anche al vettore d'onda si parla di spiegano la diversità delle due metà della cella, ben visibile in fig. 17.
I 19 DB non saturati ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650)
Ascanio NIUTTA
Classificazione e attribuzione delle frequenze. - Com'è noto, le r. si avvalgono di onde elettromagnetiche (radioonde) [...] mediante sistemi di r. a microonde che si avvalgono, come stazioni ripetitrici, di satelliti artificiali visibili da entrambe le stazioni a terra.
Le frequenze utilizzabili cadono nella banda da 500 a 20.000 MHz e tra queste quelle tra 4.000 e 10.000 ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] Italia; e, del pari, ogni terra ha i suoi martiri. Ciò è visibile già nei primissimi tempi. Da Torino, dove il 4 dicembre del 1919 cade caduto a Montecelio il 25 dicembre 1924, assalito da una banda di comunisti: caduto a 74 anni, in un meraviglioso ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] minore, per es. GaAs, favoriti dal fatto che il minimo della banda di conduzione del GaAs è inferiore a quello dell'AlxGa1−xAs. intervallo molto ampio che va dall'infrarosso al visibile. Particolarmente importante per le comunicazioni ottiche, che ...
Leggi Tutto
banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...
filtro1
filtro1 (ant. féltro) s. m. [dal fr. filtre, a sua volta dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro]. – 1. Nome che designa, in genere, un corpo di materiale opportuno (panno di lino, ovatta, feltro, carta filtrante...