MELANESIA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
. Designazione di un vasto insieme di isole dell'Oceano Pacifico, comprese fra gli arcipelaghi della Polinesia a E., della [...] o minor misura, con immigranti polinesiani. Ciò è chiaramente visibile dal colore più chiaro della pelle, dal viso meno rozzo il popolo, la grande potenza dei capi che potevano porre in bando (tabu) cose o persone, e l'ereditarietà della qualità di ...
Leggi Tutto
HUGO, Victor-Marie
Pietro Paolo Trompeo
Nacque a Besançon il 26 febbraio 1802, morì a Parigi il 22 maggio 1885. Suo padre, Léopold-Sigisbert (1774-4828) che il poeta volle far credere d'origine nobile, [...] è che l'esclusione della mitologia ed è invece ben visibile, fra qualche modulazione lamartiniana, il ricordo dei lirici capitale nella storia del romanticismo. Hernani, incarnazione del bandito leale e generoso messo di moda dalla morale romantica, ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] corrisponde tipicamente a una transizione tra stati o bande elettroniche o all'eccitazione di un livello eccitonico accordabili in frequenza in modo continuo in tutto il campo visibile e nel vicino infrarosso.
Generalizzazione. - Non linearità di ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] . Tomboulian e P.L. Hartman analizzarono la radiazione visibile e ultravioletta emessa dall'elettrosincrotrone di 320 MeV della fotoni N emessi nell'unità di tempo entro una larghezza percentuale di banda passante (b.p.), dλ/λ=dω/ω, e un elemento di ...
Leggi Tutto
LUMINESCENZA
Ettore REMOTTI
Aroldo DE TIVOLI
Giuseppe GOLA
. Fisica. - Il mezzo più comune di emissione di luce da parte della materia è l'eccitazione termica, nota col nome di incandescenza (v.). [...] e Anomalops, due Teleostei dei recinti corallini delle Banda). Sono stimoli di natura diversa, nelle condizioni sembra anzi tradursi in evidente danno dell'animale, per essa reso visibile ai suoi nemici. Più chiari sono i rapporti che, in alcune ...
Leggi Tutto
FOTOCELLE
Gilberto Bernardini
Per l'effetto fotoelettrico, le sue leggi fondamentali e il significato preciso di certe denominazioni, come "soglia fotoelettrica", v. fotoelettricità (XV, p. 780).
Si [...] una notevole costanza la sua sensibilità fotoelettrica (fin nel visibile). Però dal 1889 fino al 1912 non furono realizzati medesima e sincrona con questa, vi è la cosiddetta banda sonora che può essere a trasparenza variabile, o ad occultazione ...
Leggi Tutto
QUADRICHE
Guido Castelnuovo
. Si designa col nome di quadrica ogni superficie di 2° ordine, vale a dire il luogo dei punti dello spazio le cui coordinate cartesiane soddisfano un'equazione quadratica [...] , a forma di sella, si estende all'infinito dall'una e dall'altra banda del piano z - 0 che la tocca nel vertice e la sega lungo due e la conica reale, essa separa la parte della quadrica visibile a un osservatore, che abbia l'occhio nel vertice del ...
Leggi Tutto
LUMINESCENTI, SOSTANZE (o luminofori)
Venanzio ANDRESCIANI
Materiali che in condizioni di non equilibrio termico, eccitati con fotoni o particelle, emettono radiazioni elettromagnetiche entro lo spettro [...] visibile o vicino ad esso. In particolare vengono chiamate con il nome di "fosfòri" le sostanze l. inorganiche, evento 1 di figura a); la lacuna sale alla sommità della banda di valenza, come risultato di una successiva occupazione della sua ...
Leggi Tutto
LATITUDINE
Luigi Volpicelli
Latitudine astronomica di un luogo terrestre è l'angolo che la linea a piombo in quel luogo forma col piano dell'equatore; essa è misurata dal più breve arco di meridiano [...] dall'arco più breve di meridiano locale compreso fra il polo celeste visibile e l'orizzonte. La latitudine astronomica s'identifica con quella geografica sulla stessa normale all'equatore e dalla stessa banda di esso, la latitudine ridotta d'un punto ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] di lunghezza d'onda sensibilmente minore di quella della luce visibile, comparabile alla distanza che separa tra loro gli atomi di oppure da un catione a un anione, transizioni dalla banda di valenza a quella di conduzione (in un semiconduttore) ...
Leggi Tutto
banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...
filtro1
filtro1 (ant. féltro) s. m. [dal fr. filtre, a sua volta dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro]. – 1. Nome che designa, in genere, un corpo di materiale opportuno (panno di lino, ovatta, feltro, carta filtrante...