L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] più remoto. Gli scavi di A.B. Stahl a Banda (Ghana) costituiscono un esempio classico di questo approccio. Come X e il XVI sec. d.C.
Tombe a qubba arcaiche sono anche visibili in numerose località lungo le valli del Barka e dell'Anseba, al confine tra ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Reiter, di ricercare l'essenza del reale al di là del ‛visibile', e non in un mondo di simboli letterari ma in quella di me, ed entra in me, / e passa dall'altra banda dell'anima mia..."] Comincia ad apparire un qualificato complemento infinitivo (o ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] secondo '400 e i primi del secolo successivo sono visibili, si ricercano e si ritrovano i segni del passato Grando, la cuba de San Zanepolo, el gobo de la piera del bando, Bartolomeo da Bergamo indorao, la lozeta in piazza [...> le fabbriche ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] deriva geografica già in corso. I risultati sono chiaramente visibili alla fine del secolo sui margini di Cannaregio, tra S dogana di mare (524). La posizione di confine di questa banda di terra spiega la sua doppia destinazione - la sua funzione ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] . Il monastero si presenta racchiuso da alte mura; è ancora visibile l'accesso con la stanza della carrucola. All'interno ha l la regione di Scete, subì numerosi attacchi da parte di bande di predoni del deserto; la prima devastazione avvenne nel 407 ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] urbano di T.; solamente una di queste, oggi non più visibile, venne costruita ex novo con ogni probabilità tra l'età Bagai dove il vescovo donatista messosi a capo di una banda di circoncellioni cercò di opporre una resistenza che venne soffocata ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] un rilievo del re Kilamū (c.a 840-830 a.C.) è visibile un particolare elmo apicato con paranuca.
Non molto, infine, si può dire elmo rinvenuto a Dura consiste in due pezzi uniti da due bande di ferro chiodate (una interna, l'altra esterna); dallo ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] elevato grado di raffinatezza dell'artigianato artistico è visibile nella lavorazione della pietra, del metallo, dell' ciotole biansate profonde che, nella fase B2, hanno un'ampia banda all'orlo e l'interno dipinto completamente in nero. Dal punto ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] parco di strumenti (3.000 lire), lo stipendio dei suonatori della banda a contratto fisso per i concerti in Piazza da maggio a settembre cogitabonda penuria di risorse. Un incremento oltremodo visibile di questa patita decadenza portò a un primo ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] ad affidare a Francesco Smeraldi i lavori per la facciata attualmente visibile. Ed è un documento del 9 marzo 1593 (m.v.) di mezza colonna".
Ad esse, sono aggiunti tre "pilastri quadri per banda" sporgenti 1/4 di piede; per le porte e le finestre ...
Leggi Tutto
banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...
filtro1
filtro1 (ant. féltro) s. m. [dal fr. filtre, a sua volta dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro]. – 1. Nome che designa, in genere, un corpo di materiale opportuno (panno di lino, ovatta, feltro, carta filtrante...