• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2030 risultati
Tutti i risultati [2030]
Biografie [491]
Fisica [267]
Storia [267]
Ingegneria [148]
Musica [153]
Cinema [147]
Temi generali [120]
Elettronica [93]
Telecomunicazioni [66]
Biologia [77]

Wimax

Enciclopedia on line

Acronimo di Worldwide Interoperability for Microwave Access, è un sistema di trasmissione voce e dati wireless che consente una connessione veloce (fino a 74 Mbit/s) a banda larga. È necessaria, per il [...] suo funzionamento, un’antenna che copre un raggio di 50 km (ben maggiore rispetto a quella garantita per esempio dal Wi-Fi): il raggio d’azione quindi potrebbe potenzialmente coprire il fabbisogno di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: BANDA LARGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wimax (2)
Mostra Tutti

Vessèlla, Alessandro

Enciclopedia on line

Musicista (Alife 1860 - Roma 1929); studiò al conservatorio di Napoli. Svolse (1885-1921) attività di direttore di banda (la Comunale di Roma), riformando gli ordinamenti bandistici e dotando il repertorio [...] di numerose sue trascrizioni di musiche classiche e moderne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vessèlla, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Solidi, fisica dei

Enciclopedia del Novecento (1982)

Solidi, fisica dei JJacques Friedel di Jacques Friedel SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] come un isolante con un campo critico di rigidità elettrica, che corrisponde a un effetto tunnel attraverso l'intervallo proibito tra le bande e che quindi deve essere elevato e deve aumentare con l. In alcuni cristalli, come ad esempio il Si o il Ge ... Leggi Tutto
TAGS: FORZE ATTRATTIVE DI VAN DER WAALS – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – INTERAZIONE ELETTROSTATICA

semiconduttore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semiconduttore semiconduttóre [Comp. di semi- e conduttore] [FSD] Vasta categoria di sostanze solide caratterizzate dall'avere a basse temperature (teoricamente allo zero assoluto) una struttura delle [...] , livelli d'impurezze occupati poco sotto il fondo della banda di conduzione cedono elettroni a quest'ultima (livelli donatori), s. fossero già noti (ma non nella loro struttura a bande di livelli elettronici) e utilizzati (per es., il selenio grigio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI

CIRENEI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRENEI, Luigi Maria Luisa Piccioni Nacque a Castel del Piano (Perugia) il 28 sett. 1881 da Anacleto e da Maria Bottega. Intraprese molto giovane gli studi musicali, dapprima sotto la guida del padre, [...] nov. 1868 e morto a Milano il 2 ott. 1935. Dall'età di dodici anni fece parte, come suonatore di cometta, della banda del suo paese e, dopo aver appreso i primi elementi musicali dal padre, studiò all'istituto "Morlacchi" di Perugia, sotto la guida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

log-periodico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

log-periodico log-periòdico 〈lòg✄-...〉 [agg. Comp. di log(aritmico) e periodico] [ELT] Qualifica di un'antenna direttiva con banda molto larga, usata spec. per onde corte e cortissime; è costituita da [...] -1)=dn, n-1/dn-2, n-1=k, con n numero d'ordine degli elementi e k costante; il rapporto tra le frequenze estreme della banda nella quale l'antenna può operare soddisfacentemente è k1-n (per es., per n=10 e k=0.85 tale rapporto è circa 4.3, come dire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Paci, Roy

Enciclopedia on line

Paci, Roy Trombettista e compositore italiano (n. Augusta, Siracusa, 1969). A soli tredici anni è diventato primo trombettista della banda di Augusta, e ha iniziato a esibirsi nei locali jazz più famosi d’Italia [...] (con band siciliane di jazz tradizionale). Dopo aver vissuto per diversi anni in Sud America (collaborando con alcuni grandi nomi della musica locale), sul finire degli anni Novanta è tornato in patria e si è imposto sulla scena musicale nazionale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – SUD AMERICA – MANU CHAO – SIRACUSA – REGGAE

OTT TV

Lessico del XXI Secolo (2013)

OTT TV – Sigla di Over the top television, modalità di distribuzione di contenuti televisivi dalla rete Internet senza banda dedicata e qualità garantita – caratteristiche specifiche della tecnologia [...] IPTV –, quindi a banda larga su rete aperta, mediante l’utilizzo di applicazioni dedicate incorporate nei televisori o trasferite all’occorrenza. La diffusione è erogata con uno streaming ed è fruibile in tempo reale o in download e prevede servizi ... Leggi Tutto

Lyman

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lyman Lyman 〈làimën〉 Theodore [STF] (Boston 1874 - Cambridge, Massachussets, 1954) Prof. di fisica nell'univ. Harvard a Cambridge, Massachussets (1921). ◆ [OTT] Banda, o dominio, di L.: la banda spettroscopica [...] circa tra 90 e 120 nm (quella della serie di L.: v. oltre). ◆ [OTT] Banda di L.-Birge-Hopfield: la banda spettroscopica tra 100 e 145 nm: v. ottica atmosferica: IV 349 a. ◆ [OTT] Limite di L.: il limite inferiore per la lunghezza d'onda della serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

DELLA ROCCA, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, Arrigo Jean-A. Cancellieri Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] feudale forte sotto il controllo aragonese. Egli sbarcò sulle coste della sua antica signoria e trovò in effetti anche la Banda di Fuori già guadagnata ad un regime politico e sociale di tipo popolare. Con un comportamento tipico di clan, riferito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 203
Vocabolario
banda¹
banda1 banda1 s. f. [dal provenz. banda, prob. dal lat. mediev. banda nel senso di «partito, fazione» (v. banda2)]. – 1. non com. Lato, parte: passare da b. a b.; uscio, sportello a due b., a due battenti; mettere, lasciare da b., spec. in...
banda²
banda2 banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali