BOCCHECIAMPE, Pietro
Bruno Di Porto
Nacque ad Oletta, in Corsica, nel 1814, da Vincenzo, ufficiale al servizio dell'Inghilterra, del quale condivise la cittadinanza britannica, e da madre greca di Cefalonia, [...] a Cosenza era stato ormai represso dai borbonici. Scartata la proposta di Ricciotti di un colpo di mano sulla vicina Crotone, la banda si diresse, nella notte tra il 17 e il 18, verso Cosenza, per riattivarvi l'insurrezione.
A questo punto, di fronte ...
Leggi Tutto
DE ROSIS, Giovanni
Richard Bosel
Nacque nel 1538 nella diocesi di Como; non è rilevabile alcuna traccia sulla prima formazione professionale di questo architetto che si annovera fra i massimi esponenti [...] vano rettangolare con soffitto piano, al quale si aggregano una cappella maggiore absidata e tre cappelle laterali per ogni banda. Queste ultime, tra loro differenziate per dimensioni, creano con le rispettive arcate uno schema che ricorda l'arco ...
Leggi Tutto
FALIER, Luca
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 18 ott. 1545 da Domenico di Bernardino e Chiara Contarini di Luca di Alvise. Il padre, che risiedeva nel sestiere di Castello, presso la parrocchia [...] e con le turbolenze dei "feudati", capeggiati da Giovanni Semitecolo, greco di origine veneziana, che disponeva di una "grossa banda de parenti, d'amici et d'altri dependenti", con cui recava "notabilissimo pregiuditio alle cose pubbliche". Ma non ...
Leggi Tutto
Coburn, James
Gabriella Nisticò
Attore cinematografico statunitense, nato a Laurel (Nebraska) il 31 agosto 1928 e morto a Los Angeles il 18 novembre 2002. Noto per essere attore specializzato in western, [...] sette pistoleri capeggiati da Chris Adams (Yul Brynner), che danno aiuto agli abitanti di un villaggio messicano per sgominare una banda di malfattori. Si trovò così tra gli attori più richiesti nel cast di film legati al genere western o di guerra ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Cesare
Luciana Trentin
Nato nel 1849, di professione falegname, poi macchinista teatrale, fin dall'inizio del 1874 fu, quasi certamente, in contatto con gli anarchici A. Natta, C. Ceretti, [...] nel governo alla Destra), quando ricevettero un nuovo, decisivo attacco proprio dal Depretis.
Dopo l'insurrezione della banda del Matese nel 1877, l'occasione per porre sotto accusa l'organizzazione davanti alla opinione pubblica nazionale, fu ...
Leggi Tutto
Crichton, Charles
Emanuela Martini
Regista cinematografico inglese, nato a Wallasey il 6 agosto 1910 e morto a Londra il 14 settembre 1999. Il suo nome è legato soprattutto alle commedie che diresse [...] and cry. Storia di un gruppo di ragazzini dell'East End londinese che per caso scopre e sgomina i piani di una banda di criminali, il film vive sulle macerie della guerra, dato che venne girato dal vero tra le rovine prodotte dai bombardamenti. Il ...
Leggi Tutto
Musidora
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Jeanne Roques, attrice e regista cinematografica francese, nata a Parigi il 23 febbraio 1889 e morta ivi l'11 dicembre 1957. Colta, stravagante, amatissima dai [...] serie Les vampires e Judex a renderla famosa. Nella prima è Irma Vep (anagramma di vampire), la complice di una banda di criminali che si aggira, 'portando morte e seminando terrore' (secondo lo slogan pubblicitario del film), in una Parigi notturna ...
Leggi Tutto
Capra, Frank
Monica Trecca
Il regista del sorriso e della malinconia
Considerato il regista dei buoni sentimenti e dell'uomo comune ‒ che alla fine si rivela un eroe ‒ Frank Capra realizzò storie ricche [...] , all'arrivo della figlia potrà trasformarsi in una signora ricca ed elegante grazie all'aiuto di un gangster e della sua banda, che a loro volta si fingeranno esponenti dell'alta società. Mentre in È arrivata la felicità (1936) il giovane Deeds ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] voi siete un vile!". La replica del ministro venne con la repressione del moto beneventano: inviò 12.000 soldati contro una banda di cento persone, istigò alla giustizia sommaria degli arrestati e tentò anche, al processo, di corrompere i giurati.
La ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] . è savio di Terraferma, quando, il 24 ag. 1602, viene preposto alla "revisione et regolatione delle genti d'anne a banda a banda": scrupolosamente "rivede", nell'ottobre, otto compagnie a Verona e, nel novembre, altre sei a Padova.
Dopo aver - nelle ...
Leggi Tutto
banda1
banda1 s. f. [dal provenz. banda, prob. dal lat. mediev. banda nel senso di «partito, fazione» (v. banda2)]. – 1. non com. Lato, parte: passare da b. a b.; uscio, sportello a due b., a due battenti; mettere, lasciare da b., spec. in...
banda2
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...