BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine)
Eugenio Ragni
Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] Guccio e Paolo e al cugino Antonio di Francesco attestati di nobiltà e l'autorizzazione a fregiare lo stemma di famiglia (banda argentea in campo azzurro con al centro due spade incrociate) dei gigli di Francia; lo stemma così modificato è disegnato ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Girolamo
Dario Busolini
Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico.
Successore designato [...] re francese; quando, il 4 febbr. 1495, L'Aquila alzò le bandiere francesi, il G. entrò solennemente in città, accolto da una folla alla Francia il G. scese nel Cicolano, formando una banda di esuli e montanari locali. Un primo tentativo di entrare ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 luglio 1455 da Niccolò di Antonio e da Marietta di Giannozzo Pandolfini.
Il primo incarico pubblico da lui rivestito fu quello di membro dei Dodici [...] . Gli uomini della Valdichiana, guidati dal F. e da Giovanni Ridolfi, commissario ad Arezzo, e con l'aiuto delle banda di Giampaolo Baglioni, riuscirono a depredare le truppe del Valentino di cavalli e munizioni e permisero la cattura dello stesso ...
Leggi Tutto
Imamura, Shōhei
Callisto Cosulich
Sceneggiatore e regista cinematografico, teatrale e televisivo giapponese, nato a Tokyo il 15 settembre 1926. Insieme a Ōshima Nagisa, Masumura Yasuzō, Yoshida Yoshishige, [...] di Yokosuka, dipinta come un centro di prostituzione e di traffici illeciti. La vicenda verte sulle attività di una banda di yakuza (la mafia giapponese), cui le forze di occupazione concedono di utilizzare i resti delle loro forniture alimentari ...
Leggi Tutto
MANISCALCO, Salvatore
*
Nacque intorno al 1813 a bordo di un bastimento in navigazione tra Messina e Palermo. Poco o nulla si sa sulla sua famiglia e sugli anni della giovinezza vissuti prevalentemente [...] vita tranquilla: nel 1856 represse il moto di Mezzojuso guidato da F. Bentivegna e subito dopo diede una caccia spietata alla banda armata di S. Spinuzza. Si procurò così fama di uomo violento, uso a metodi repressivi di efferata ferocia (tra cui la ...
Leggi Tutto
Peckinpah, Sam (propr. David Samuel)
Valerio Caprara
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Fresno (California) il 21 febbraio 1925 e morto a Los Angeles il 28 dicembre 1984. Diresse [...] su cui è sovraimpressa la scritta "directed by Sam Peckinpah"). Le stroncature della critica americana ribadirono la messa al bando di P., che, pur colpito da due successivi infarti, diresse gli insoliti e inquietanti thriller The killer elite (1975 ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Federico (Federigo)
Dario Ascarelli
Nacque da Beniamino e da Regina Piazza ad Ancona l'8 apr. 1841, da una di quelle famiglie della media borghesia ebraica che aveva conservato integra la grande [...] quale non ci è nota la partitura originale, ma una riduzione per pianoforte (Milano 1931, Ricordi) e una strumentazione per piccola banda di C. Gozi (ibid. 1929). Nella recensione di A. Conti di un concerto eseguito dal C. alla Filarmonica fiorentina ...
Leggi Tutto
CANDOTTI, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Codroipo (Udine) il 1º ag. 1809 da Paolo e Giustina de Fazio. Ancora fanciullo fu mandato in seminario dalla famiglia, le cui modeste condizioni [...] numerosi riconoscimenti e premi in competizioni internazionali. Nel 1854 una sua Messa a tre voci vinse il primo premio al concorso bandito dalla Société de musique religieuse de Nancy e nel 1862 un'altra sua messa a 4 voci virili riportò il secondo ...
Leggi Tutto
Güney, Yilmaz
Roberto Silvestri
Nome d'arte di Yilmaz Pütün, regista, sceneggiatore, attore e produttore cinematografico turco, di origini curde, nato a Yenişehir (Adana) il 1° aprile 1937 e morto a [...] grande impatto visivo, ambientato nuovamente in Anatolia, dove, braccata dalla polizia e dai cacciatori di taglie, si nasconde una banda di contrabbandieri, e Baba (1971, Papà), paradossale vicenda di un padre che, pur di salvare la propria famiglia ...
Leggi Tutto
CANEPA, Luigi
Giuliana Scappini
Nacque a Sassari il 15 genn. 1849 da Francesco e da Angela Solari. Rivelò spiccate tendenze musicali in precocissima età tanto che a otto anni iniziò lo studio del flauto [...] :una Per la morte di Nino Bixio, in occasione dell'arrivo a Genova delle ceneri del generale; l'altra, eseguita dalla banda comunale di Sassari a Caprera, Per la morte di Garibaldi, nel 1882. Autore anche di liriche, egli concluse la sua attività ...
Leggi Tutto
banda1
banda1 s. f. [dal provenz. banda, prob. dal lat. mediev. banda nel senso di «partito, fazione» (v. banda2)]. – 1. non com. Lato, parte: passare da b. a b.; uscio, sportello a due b., a due battenti; mettere, lasciare da b., spec. in...
banda2
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...