• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
267 risultati
Tutti i risultati [2030]
Fisica [267]
Biografie [491]
Storia [267]
Ingegneria [148]
Musica [153]
Cinema [147]
Temi generali [120]
Elettronica [93]
Telecomunicazioni [66]
Biologia [77]

alto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

alto alto [agg. Der. del part. pass. altus del lat. alere "nutrire, far crescere" e quindi "cresciuto, di grande statura"] [GFS] A. atmosfera: locuz. che nel passato indicava generic. la parte esterna [...] , equivale a radiofrequenza e indica generic. la frequenza della radioonda portante e, specific., una frequenza che cade nella banda HF, cioè nell'intervallo 3÷30 MHz. ◆ [FTC] [ELT] A. tensione: secondo l'attuale normativa elettrotecnica italiana, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

Raggi X: sorgenti intense

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Raggi X: sorgenti intense Giancarlo Ruocco Francesco Sette La radiazione elettromagnetica è uno strumento di indiscutibile importanza per studiare il mondo che ci circonda un mondo costituito da atomi [...] di superficie della sorgente e per unità di larghezza di banda intorno alla lunghezza d'onda (o all'energia corrispondente) flusso di fotoni (fotoni al secondo per una data larghezza di banda), ma anche la loro densità nello spazio delle fasi, vale a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUB-NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – FORZE ELETTROMAGNETICHE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raggi X: sorgenti intense (2)
Mostra Tutti

silicio amorfo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

silicio amorfo Forma allotropica non cristallina del silicio. Se molti semiconduttori in fase cristallina presentano atomi posti in posizioni spaziali regolari e ripetitive a formare un reticolo periodico, [...] amorfo non presenta, come il cristallino, una zona di energia proibita agli elettroni tra la banda di valenza e la banda di conduzione, bensì una distribuzione quasi continua di stati localizzati, legati alle fluttuazioni delle distanze interatomiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: CRISTALLI LIQUIDI – SEMICONDUTTORI – ALLOTROPICA – TEMPERATURA – ELETTRONI

astrofisica

Enciclopedia on line

Ramo dell’astronomia che indaga l’Universo e i corpi in esso presenti con le metodologie e le tecniche sperimentali proprie della fisica. Nata nella seconda metà dell’Ottocento, per la peculiarità dei [...] emessa da un ordinario corpo caldo. Le osservazioni sperimentali nelle bande radio e X, sia di sorgenti stellari sia di ); oggi appare come un fondo di onde elettromagnetiche nella banda delle microonde proveniente con la stessa intensità da tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – PARTICELLE ELEMENTARI – COSMOLOGIA – ASTRONOMIA – BUCO NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astrofisica (9)
Mostra Tutti

canale

Enciclopedia on line

Anatomia Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] distinguono i c. analogici e i c. numerici (o anche c. digitali). Un c. analogico è caratterizzato dalla larghezza di banda (➔) e dal rapporto segnale-rumore (SNR). Un c. numerico è caratterizzato dalla velocità di trasmissione (espressa in bit/s o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – FISICA NUCLEARE – ANATOMIA – CULINARIA E GASTRONOMIA – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – MATRICE DI TRANSIZIONE – MACCHINA ELETTRICA – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su canale (2)
Mostra Tutti

circuito

Enciclopedia on line

Fisica e tecnica C. elettrici Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] avente un comportamento simile al dispositivo considerato, in certe condizioni di funzionamento (per esempio, in una certa banda di frequenza). La considerazione dei c. equivalenti è molto utile per definire le caratteristiche e per studiare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FINANZA E IMPOSTE – MONETAZIONE – IMPIANTI E STRUTTURE – ELETTRONICA – IDRAULICA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – FORZA MAGNETOMOTRICE – CORRENTE ELETTRICA – TENSIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circuito (3)
Mostra Tutti

fotovoltaico, effetto

Enciclopedia on line

Fenomeno consistente nell’insorgere di una forza elettromotrice ai capi di particolari materiali o dispositivi illuminati. Principi generali L’effetto f. ha questo nome perché fu riconosciuto per la prima [...] spingere le lacune verso la zona a potenziale minore, e gli elettroni in verso opposto. La fig. 1 rappresenta, in termini di bande di livelli energetici, la situazione che si determina in una giunzione c, tra un semiconduttore di tipo p e uno di tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – ELETTROLOGIA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – BARRIERA DI POTENZIALE – IMPIANTI FOTOVOLTAICI – FORZA ELETTROMOTRICE – EFFETTO FOTOVOLTAICO

protuberanze solari

Enciclopedia on line

(ingl. prominences) Nubi di gas che dalla cromosfera del Sole si protendono nella corona, fino ad altezze che a volte superano i 500.000 km. Possono essere osservate anche a occhio nudo, durante le eclissi [...] sulla Terra. Notevole rilevanza hanno anche le osservazioni delle p. a lunghezze d’onda al di fuori del visibile, sia nella banda radio che in quella dei raggi ultravioletti e X molli. L’aspetto delle p. è diverso a seconda che vengano osservate sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – VELOCITÀ DI FUGA – SPETTROSCOPICHE – BRILLAMENTI – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su protuberanze solari (1)
Mostra Tutti

TELEMETRIA ELETTRONICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TELEMETRIA ELETTRONICA Piero Bencini I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] i seguenti. LORAC (Long Range Accuracy). È un sistema a onda continua modulata che opera con frequenze della portante nella banda da 1600 a 2500 kHz, utilizzando solo le onde dirette. La sua precisione lo rende utilizzabile per scopi geodetici e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORE ELETTRONICO – ONDA ELETTROMAGNETICA – INTENSITÀ DI CORRENTE – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEMETRIA ELETTRONICA (2)
Mostra Tutti

neutralizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neutralizzazione neutralizzazióne [Der. di neutralizzare "rendere neutro", da neutrale] [LSF] Processo il cui scopo è di rendere neutro qualcosa oppure di compensare, annullare l'effetto di qualcosa. [...] serve per migliorare la risposta alle alte frequenze ed è indispensabile per ottenere amplificatori a larga o larghissima banda per segnali a radiofrequenza, mentre la n. della capacità tra base e collettore di un transistore amplificatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neutralizzazione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 27
Vocabolario
banda¹
banda1 banda1 s. f. [dal provenz. banda, prob. dal lat. mediev. banda nel senso di «partito, fazione» (v. banda2)]. – 1. non com. Lato, parte: passare da b. a b.; uscio, sportello a due b., a due battenti; mettere, lasciare da b., spec. in...
banda²
banda2 banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali