Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] radiazione solare nel processo di formazione dell'O3, e contributi prevalentemente negativi del CO2 nella banda a 15 μm e dell'H2O nelle bande rotazionali, e dell'O3 nella banda a 9,6 μm. Non è considerata la presenza degli aerosol, che possono dare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] di circa 1000 miglia. L'altra possibile scelta sfruttava una scarica periodica ad arco in un vuoto parziale e forniva una banda più stretta, ma ricorreva a una tecnologia meno familiare. In seguito a prove in mare, la preferenza ricadde su questa ...
Leggi Tutto
CHELLA, Silvio
Roberto Ferola
Nato a Valeriano (La Spezia) il 1º maggio 1880 da Clemente e Maria Vigo, studiò a Pisa dove frequentò l'università come allievo esterno della Scuola normale superiore. [...] di provenienza quando esse raggiungevano il minimo spessore. Egli trovò inoltre che lo stesso sistema di lamine presentava una banda d'assorbimento assai marcata in corrispondenza a 2.300 ångström, che non era spiegabile né con l'assorbimento dell ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] .
Fisica
In fisica dello stato solido, p. np, quello tra il numero di elettroni e il numero di lacune nella banda di conduzione presenti nell’unità di volume di un semiconduttore; per un dato semiconduttore è costante a una data temperatura.
In ...
Leggi Tutto
Storia
Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, specialmente in origine, di fiori, di fronde. Nei tempi più antichi fu attributo della maestà [...] e rialzato di 16 perle; c. di barone (fig. F), cerchio gemmato accollato da un filo di perle che fa sei giri in banda; c. di nobile (fig. G), cerchio gemmato cimato da 8 perle; c. di cavaliere ereditario (fig. H), cerchio gemmato cimato da 4 perle ...
Leggi Tutto
Psicologia
Atto che sorge improvviso, si svolge con rapidità, talora con violenza, ed è privo di una razionale motivazione. La tendenza ad assumere forme pratiche di condotta in maniera incontrollata per [...] da oscillatori a rilassamento (➔ oscillatore); per amplificare e trasmettere fedelmente i. occorrono circuiti che lascino passare una adeguata banda di frequenze; infatti, come si riconosce con i metodi dell’analisi armonica, un i. ha uno spettro di ...
Leggi Tutto
Vuoto quantistico
Alessandra Andreoni
Si definisce stato di vuoto di un sistema quantistico, o semplicemente vuoto quantistico, lo stato caratterizzato dal valore minimo dell'energia. In meccanica classica, [...] ; tuttavia ciò non costituisce un paradosso in quanto nessuno strumento di misura è in grado di rivelare una larghezza di banda infinita, per cui l'energia misurata sarà sempre quella corrispondente a un numero finito di modi. Inoltre, a causa del ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] - e lo faranno in maniera generalizzata nei prossimi anni - anche strumenti 'attivi' (radar o, nel caso funzionino nella banda del visibile o dell'infrarosso, lidar), in grado cioè di emettere segnali elettromagnetici e di misurarne la componente ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] è causato da una significativa presenza di metano nell'atmosfera di idrogeno ed elio. È il metano infatti ad assorbire la banda rossa dello spettro solare, lasciando passare la componente verde-blu della luce. Anche Urano ha un sistema di anelli e di ...
Leggi Tutto
periscopio
periscòpio [Der. dell'ingl. periscope, comp. di peri- e -scope "-scopio"] [OTT] Dispositivo ottico che consente di scrutare l'orizzonte a un osservatore in una posizione in cui tale esplorazione [...] radiazioni o di particelle ad alta energia subiscono variazioni molto minori delle loro caratteristiche di assorbimento nella banda visibile, mantenendo una buona trasparenza anche per periodi di esposizione molto lunghi. Alcuni di questi p. vengono ...
Leggi Tutto
banda1
banda1 s. f. [dal provenz. banda, prob. dal lat. mediev. banda nel senso di «partito, fazione» (v. banda2)]. – 1. non com. Lato, parte: passare da b. a b.; uscio, sportello a due b., a due battenti; mettere, lasciare da b., spec. in...
banda2
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...