• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
66 risultati
Tutti i risultati [2030]
Telecomunicazioni [66]
Biografie [491]
Fisica [267]
Storia [267]
Ingegneria [148]
Musica [153]
Cinema [147]
Temi generali [120]
Elettronica [93]
Biologia [77]

banda

Enciclopedia on line

Araldica Una delle pezze (➔) dello scudo. Biologia B. elettroforetica Zona ristretta su una matrice (carta, gel ecc.), corrispondente a una proteina, a un acido nucleico o a loro costituenti, separata da una miscela mediante applicazione di un campo elettrico (➔ elettroforesi). Elettronica B. di frequenze Intervallo compreso tra due frequenze limite, o intorno a una frequenza media; per es., b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ELETTRONICA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA – POTENZIALE ELETTRICO – RETICOLO CRISTALLINO – AGITAZIONE TERMICA – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banda (1)
Mostra Tutti

banda larga

Enciclopedia on line

Per connessione a b. l. si intende generalmente la trasmissione di dati via cavo a una velocità superiore a 1,544 Mbps. La trasmissione a b.l. può avvenire attraverso vari canali (tra i più comuni l’ADSL e la fibra ottica); può essere utilizzata per la navigazione su Internet, ma anche per ricevere programmi televisivi o effettuare chiamate telefoniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET – TELEMATICA
TAGS: FIBRA OTTICA – INTERNET – ADSL – MBPS

banda di trasmissione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

banda di trasmissione Vito Cappellini La larghezza dell'autostrada informatica In un sistema di comunicazione a distanza, via radio o su fili, la banda di trasmissione è la misura dell'intervallo di [...] più grande è la complessità dei messaggi che possono essere inviati. Per questo si sente spesso parlare della 'larghezza di banda' come di una risorsa, specialmente per i servizi Internet. Ci si riferisce appunto al fatto che, a seconda della qualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – RADIOTECNICA – TELEMATICA
TAGS: ONDA ELETTROMAGNETICA – FIBRE OTTICHE – INFORMATICA – BANDA LARGA – AUTOSTRADA

Sistemi di comunicazione wireless

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Sistemi di comunicazione wireless Sergio Barbarossa Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] essere contati lungo le due direzioni in cui si sviluppa il cluster, in modo da raggiungere la più vicina cella che riusa la stessa banda di frequenza. Per esempio, nel caso del cluster da tre si ha i=1 e j=1, mentre il cluster da sette corrisponde a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET – TELEFONIA
TAGS: INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – GENERAL PACKET RADIO SERVICE – TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE – COMUNICAZIONI VIA SATELLITE – CODIFICA DELL’INFORMAZIONE

Ka

Enciclopedia on line

Nella tecnica radar, sigla che indica la banda di frequenza delle microonde compresa tra 27 e 40 GHz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: MICROONDE – RADAR

telecomunicazione

Enciclopedia on line

telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] (bit di informazione) da trasmettere al secondo. Il teorema del campionamento (➔) permette in ogni caso di legare la larghezza di banda di un canale digitale alla sua capacità di trasmissione espressa in bit/s (anche chiamata velocità di cifra o bit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telecomunicazione (12)
Mostra Tutti

Informazione, scienza della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA Roman Tirler Pierluigi Ridolfi Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] del canale'. La qualità di un canale dipende da alcune grandezze fra loro correlate, cioè la velocità di trasmissione, la larghezza di banda, il rumore e il tasso di errore. La velocità di trasmissione è la velocità, in bit al secondo, con cui i dati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – INTERNATIONAL STANDARDS ORGANIZATION – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informazione, scienza della (8)
Mostra Tutti

RADIOCOMUNICAZIONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956) Ascanio NIUTTA Il progredire delle cognizioni scientifiche e i perfezionamenti avvenuti nel campo della tecnica radio e elettronica nell'ultimo decennio [...] essere 17.375 kHz; essa, componendosi con i 2625 kHz, fornisce i 20.000 kHz desiderati. Le frequenze di canale sono parimenti trasferite sulle bande: 19.995-19.997,75 kHz per il canale A e 20.000,25-20.003 kHz per il canale B. I battimenti inferiori ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDICE DI RIFRAZIONE – CONTROLLO AUTOMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCOMUNICAZIONI (3)
Mostra Tutti

radiocomunicazione

Enciclopedia on line

Comunicazione a distanza che utilizza come mezzo di trasmissione radioonde, cioè onde elettromagnetiche di frequenza compresa tra qualche kHz e circa 300 GHz. Un sistema di r. bilaterale richiede che ciascuna [...] apparati e per i sistemi di trasmissione utilizzati per i vari servizi. Ciò riguarda in particolare la larghezza della banda di frequenze utilizzata, la potenza massima trasmessa, il sistema di modulazione o la stabilità dei sistemi emittenti. R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – RADIOCOMUNICAZIONI – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiocomunicazione (3)
Mostra Tutti

radiocanalizzazione

Enciclopedia on line

Suddivisione in radiocanali dello spettro di frequenze utilizzato nelle radiocomunicazioni. L’intervallo di frequenze (larghezza di banda) occupato da un radiocanale dipende dal tipo e dalle caratteristiche [...] della radiocomunicazione avviata nel canale medesimo. Per evitare interferenze reciproche i vari canali vanno opportunamente distribuiti e distanziati tra di loro nello spettro di frequenze, attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: RADIOCOMUNICAZIONE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
banda¹
banda1 banda1 s. f. [dal provenz. banda, prob. dal lat. mediev. banda nel senso di «partito, fazione» (v. banda2)]. – 1. non com. Lato, parte: passare da b. a b.; uscio, sportello a due b., a due battenti; mettere, lasciare da b., spec. in...
banda²
banda2 banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali