LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] Partito d'azione (Pd'A) e del Comitato di liberazione nazionale (CLN), lasciò Milano per entrare a far parte di una banda partigiana che si stava costituendo in Val d'Aosta. Il 13 dic. 1943, fu arrestato dalle milizie fasciste con altri compagni nei ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] straniera, secondo Sanseverino (1851, pp. 14 s.), Pavesi sarebbe riuscito a mantenersi arruolandosi come suonatore di serpentone in una banda di una delle due divisioni italiane di stanza a Digione, e spostandosi con essa in alcune città francesi e ...
Leggi Tutto
Lang, Fritz (propr. Friedrich Christian Anton)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense nel 1935, nato a Vienna il 5 dicembre 1890 e morto a Los Angeles il [...] e una forza di suggestione tali da plagiare la mente del direttore stesso del manicomio, il dottor Baum, inducendolo a organizzare una banda di assassini e rapinatori. Anche qui, solo la voce del Capo arriva ai suoi accoliti, solo la sua ombra si ...
Leggi Tutto
Garnett, Tay
Fabio Giovannini
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Santa Ana (California) il 13 giugno 1894 e morto a Sawtelle (California) il 3 ottobre 1977. Personaggio [...] della Cina) con Clark Gable nel ruolo di un capitano di piroscafo e Jean Harlow nella parte dell'amante che per gelosia aiuta una banda di criminali a depredare la nave. Il successo di China seas fu tale e così inaspettato che G. girò poco dopo una ...
Leggi Tutto
Wallach, Eli
Francesco Zippel
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York il 7 dicembre 1915. Proveniente dalla scuola dell'Actors Studio, W. ne è stato uno degli esponenti più significativi, [...] G. Robinson, The seven thieves (1960; I sette ladri) di Henry Hathaway, si mise definitivamente in luce con il capo banda messicano Caldera di The magnificent seven (1960; I magnifici sette) di John Sturges. John Huston gli affidò così la parte di ...
Leggi Tutto
Schiller, Friedrich
Antonella Gargano
La centralità della politica nella tragedia romantica
Vissuto in un’epoca di rivoluzioni e di guerre, Friedrich Schiller sviluppò in drammi di grande bellezza [...] dei fratelli nemici con i raggiri di Franz e le esaltazioni di Karl, che per fanatico amore di giustizia si unisce a una banda di briganti ma alla fine si consegna nelle mani della legge. La congiura del Fiesco a Genova (1783) mette in scena la lotta ...
Leggi Tutto
Vlad, Roman
Ermanno Comuzio
Compositore, naturalizzato italiano, nato a Cernăuţi (od. Černovcy, Ucraina) il 29 dicembre 1919. Pianista, autore, critico, musicologo, nonché insegnante e organizzatore: [...] di Monsieur Ripois) di René Clément, dove ogni personaggio femminile è sottolineato da specifiche tipologie musicali (musica da banda, da orchestra jazz, romanze per pianoforte ecc.).
Una menzione particolare spetta al commento di Giulietta e Romeo ...
Leggi Tutto
McDowell, Malcolm (propr. Taylor Malcolm)
Francesca Vatteroni
Attore cinematografico e teatrale inglese, nato a Leeds (Yorkshire) il 13 giugno 1943. Come interprete del Free Cinema il suo nome è legato [...] Kubrick che gli affidò il ruolo principale di A clockwork orange, ossia quello del violento capo di una futuristica banda di delinquenti, amante della musica di Beethoven, che, arrestato, viene rieducato secondo metodi altrettanto violenti. La sua ...
Leggi Tutto
Avildsen, John G.
Alberto Castellano
Regista cinematografico statunitense, nato a Oak Park (Illinois) il 21 dicembre 1935. Dotato di piglio polemico e passione civile, ha saputo dirigere grandi attori [...] il creatore di un altro fortunato filone commerciale raccontando la storia del rapporto tra un giovane, perseguitato da una banda di violenti coetanei, e un anziano maestro giapponese di arti marziali: The karate kid (1984; Per vincere domani) ha ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico italiano (Roma 1922 - ivi 2013). Dopo aver contribuito all'affermazione del Neorealismo, soprattutto in veste di critico e sceneggiatore, si è imposto come [...] affresco della Firenze degli anni Venti tratto dal romanzo di V. Pratolini; Il gobbo (1960), vivido ritratto di un bandito della periferia romana (il 'gobbo del Quarticciolo') attivo durante la Resistenza. Tra i film successivi: Il processo di Verona ...
Leggi Tutto
banda1
banda1 s. f. [dal provenz. banda, prob. dal lat. mediev. banda nel senso di «partito, fazione» (v. banda2)]. – 1. non com. Lato, parte: passare da b. a b.; uscio, sportello a due b., a due battenti; mettere, lasciare da b., spec. in...
banda2
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...