• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Geografia [4]
Asia [2]
Biografie [2]
Storia [1]
Medicina [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Arti visive [1]
Musica [1]
Storia per continenti e paesi [1]

Bandar-e Abbas

Enciclopedia on line

Bandar-e Abbas Città dell’Iran sud-orientale (379.301 ab. nel 2006), capoluogo della provincia dell’Hormozgan, sul Golfo Persico, situata in una buona posizione sullo Stretto di Hormuz. Il porto originario è stato costruito [...] da ‛Abbas il Grande nel 1623; a partire dal 1970, vi è stato realizzato un nuovo complesso industriale-portuale, in funzione di localizzazioni petrolchimiche e siderurgiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: GOLFO PERSICO – IRAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bandar-e Abbas (1)
Mostra Tutti

Iran

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] t lorde nel 2006) ha i suoi scali più importanti sul Golfo (Khark, Khorramshahr, Bandar-e Khomeini, Bandar-e Abbas); meno intensi i traffici sul Caspio (Bandar-e Anzali). La compagnia aerea nazionale serve le principali città di provincia e collega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DI SHANGHAI PER LA COOPERAZIONE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – ABŪ SA‛ĪD IBN ABĪ L-KHAIR – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iran (18)
Mostra Tutti

CONTI, Niccolò dei

Enciclopedia Italiana (1931)

Fu veneto e propriamente di Chioggia. Dalla data della sua morte, avvenuta nel 1469, e dalle notizie che abbiamo sugli ultimi venti anni della sua vita possiamo dedurre entro quale periodo sia da porre [...] , e poi alle foci dei due fiumi gemelli, donde ha la visione dell'Oceano Indiano. Navigato tutto il Golfo fìno a Bandar ‛Abbās e a Hormūz fa sosta sulla costa arabica al porto di Kalhat, ora non più esistente che come umile villaggio, dove apprende ... Leggi Tutto
TAGS: POGGIO BRACCIOLINI – ANTROPOGEOGRAFIA – OCEANO INDIANO – ISOLE ANDAMANE – BANDAR ‛ABBĀS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Niccolò dei (2)
Mostra Tutti

DELLA VALLE, Pietro

Enciclopedia Italiana (1931)

Viaggiatore, nato a Roma l'11 aprile 1586 dalla nota famiglia patrizia, morto ivi il 21 aprile 1652. Conoscitore non superficiale delle lingue classiche, versato nella storia e nella geografia, non ignaro [...] , di tutto facendo cenno, dalle iscrizioni cuneiformi di Persepoli ai costumi dei Persiani e alla loro storia antica e recente. A Bandar Abbās s'imbarcò per l'India, di cui visitò le coste sino a Calicut, spingendosi un po' verso l'interno, fino ad ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DEL SINAI – PENISOLA ARABICA – MAR DI MARMARA – COSTANTINOPOLI – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA VALLE, Pietro (2)
Mostra Tutti

LĀRISTĀN

Enciclopedia Italiana (1933)

LĀRISTĀN (A. T., 92) Giuseppe CARACI * N Provincia della Persia meridionale, delimitata dal Fārs a O. e a N., dal Kirmān a E., e dal Golfo Persico e dallo Stretto di Hormuz a S. Misura all'incirca 120 [...] datteri e frutta sono coltivati nelle oasi intermontane e animano un piccolo commercio locale. I centri più importanti sono Bändar ‛Abbās, sulla costa, e Lār (circa 2 mila ab.) nell'interno; quest'ultimo, all'incrocio delle carovaniere Yezd-Lingeh e ... Leggi Tutto

OSCULATI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OSCULATI, Gaetano Francesco Surdich OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a San Giorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena [...] imbarcarsi su una nave da guerra francese, ricca di ricordi napoleonici. Passando per le isole di Khark e Bahrein, toccarono Bandar-Abbas, superarono lo stretto di Hormuz e attraccarono il 6 febbraio 1842 a Mascate, la capitale dell’Oman. Non ancora ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCISCO DE ORELLANA – STRETTO DI GIBILTERRA – AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSCULATI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

LEGRENZI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEGRENZI, Angelo Vittorio Mandelli Ultimo dei tre figli maschi di Sebastiano di Pietro, avvocato, e di Orsetta Butta, di famiglia bellunese residente a Venezia, il L. nacque a Monselice, nella villa [...] le rovine di Persepoli e annota che a Shiraz vi era ancora la famiglia di P. Della Valle); poi, dal porto di Bandar Abbas (11 nov. 1678) raggiunse in nave Surat (25 dic. 1678). Avviatosi nell'interno, nella vicina città moghul di Aurangabad, il L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Persico, Golfo

Enciclopedia on line

Amplissimo braccio dell’Oceano Indiano (lungo 950 km, largo 370 km; 236.800 km2), che si estende tra l’Iran e la Penisola Arabica, dallo Shaṭṭ al-Arab allo Stretto di Hormuz, che lo mette in comunicazione [...] al Golfo P. parecchi corsi d’acqua: dall’Iraq vi scendono il Tigri e l’Eufrate. Numerosi i porti: Bandar-e Abbas, Bandar-e Bushehr, Bandar-e Khomeinī sul litorale iraniano; Abadan e Khorramshahr (Iran) e Bassora (Iraq) sullo Shatt al Arab; Kuwait sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: PENISOLA DEL QAṬAR – ISOLA DI BAHRAIN – GUERRA DEL GOLFO – PENISOLA ARABICA – OCEANO INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Persico, Golfo (3)
Mostra Tutti

MARITTIME, COSTRUZIONI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARITTIME, COSTRUZIONI Alberto Noli Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] in Libia, Skikda in Algeria, Mohammedia e Jorf Lasfar in Marocco, numerosi porti lungo la penisola arabica e quello di Bandar-i ῾Abbās in Iran, costruito interamente da imprese italiane. In Africa è da citare il nuovo porto di Lagos in Nigeria. Ma ... Leggi Tutto

IL RUOLO STRATEGICO DELL'ASIA CENTRALE

XXI Secolo (2009)

Il ruolo strategico dell’Asia centrale Fabrizio Vielmini La partita centroasiatica La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] Dal suo canto l’Irān ha altresì investito nella valorizzazione della propria rete di trasporto per creare un corridoio (Mashhad/Bandar-e Abbas) fra l’Asia centrale e il Golfo. Accanto, la Turchia spera di beneficiare dei nuovi flussi per divenire lo ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali