Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] primo campionato, anche se i circoli femminili nel RegnoUnito erano già 128; in America venne considerato fondamentale deve atterrare. La scelta del ferro deve tenere conto anche della posizione dei 'pericoli' rispetto alla bandiera; il più delle ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] del tutto corrispondente a quella della CIG.Il Tribunale è, ancora, competente, in via pressoché esclusiva, a ordinare, su richiesta dello Stato di bandiera occupanti della Germania (Francia, RegnoUnito, Stati Uniti e Unione Sovietica) istituirono un ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] Stato italiano. Il governo delRegno d’Italia era infatti una setta infame, la quale scrisse sulla bandiera: né Dio, né capo […] stringiamoci insieme 47 F. Fonzi, I cattolici e la società italiana dopo l’Unità, Roma 1960, pp. 45-46.
48 A. Piola, La ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] e l'arco. Esistono anche il tiro 3D, il tiro alla bandiera, l'archery golf ecc. Questo proliferare di specialità e di tipi sono stati i diretti discendenti del long bow, famoso arco inglese considerato nel RegnoUnito arma nazionale. Negli anni ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] costellazione democratica che si presenta alle urne sotto la bandiera di Garibaldi in nome della continuazione, legittimata dal delRegno d’Italia. La divisione del collegio elettorale in sezioni, tendenzialmente coincidenti con i mandamenti (unità ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] quartiere in ogni città delRegno latino di Gerusalemme, e galera per farlo sfilare, sotto la bandiera della tregua, lungo le mura della città , riconosceva i grandi servizi da lui resi per l'unità della Chiesa, in grazia dei quali Dio lo avrebbe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] 1810 riceverà la nomina di conte delRegno d’Italia.
Ma se il neologismo 1893-1894 era stato negli Stati Uniti al seguito del suo maestro Ferraris e che in bandiera dell’onore e del valore, che il tricolore italico simboleggia e che l’emblema del ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] membri) o da parte di navi da pesca battenti bandiera europea nelle acque di paesi terzi o nelle acque internazionali quali RegnoUnito, Irlanda e Danimarca, ha rappresentato l’occasione per una forte spinta verso il rafforzamento del quadro ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] nel 1187 e il crollo delRegno di Gerusalemme, proprio nel momento egli potrebbe anche aver unito le sue forze a quelle del famigerato Gafforio, la bandiera, si affrettò a concedere ampi privilegi ai Genovesi nell'isola.
L'ultimo tradimento del ...
Leggi Tutto
TECCO, Romualdo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Boves, nel Cuneese, il 4 luglio 1802 da Paolo Carlo e da Angela Barbaroux.
La madre, di origini nizzarde, era nipote del conte Giuseppe Barbaroux, avvocato [...] a che i legni battenti bandiera sabauda venissero riconosciuti, ciò che del Piemonte, così come protestò vivacemente quando fu tenuto fuori dai colloqui che si svolsero, sempre nel 1855, a Costantinopoli tra gli ambasciatori di Francia, RegnoUnito ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...