• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
237 risultati
Tutti i risultati [237]
Biografie [122]
Storia [97]
Religioni [30]
Diritto [18]
Storia delle religioni [13]
Letteratura [14]
Geografia [11]
Cinema [8]
Scienze politiche [9]
Diritto civile [8]

banditismo

Dizionario di Storia (2010)

banditismo Attività criminosa che si è manifestata in quasi tutti i Paesi a partire dall’antichità. Oggi il bandito è chi commette gravi reati, quali assalti a mano armata o rapimenti, spesso come membro [...] di una banda organizzata. Nel Medioevo, con il termine bando si intendeva soprattutto una condanna temporanea o definitiva all’esilio; coloro che venivano colpiti dal bando erano chiamati infatti «banditi». ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banditismo (1)
Mostra Tutti

La Matina, Diego

Enciclopedia on line

La Matina, Diego. – Religioso italiano (Racalmuto 1622 - Palermo 1658). Frate agostiniano, personaggio centrale nella storia dell'Inquisizione nella Sicilia del Seicento, fu arrestato varie volte con accuse [...] diverse, tra cui quelle di banditismo, blasfemia ed eresia. L’assassinio da lui compiuto dell'inquisitore Juan López de Cisneros nel 1657 lo convertì in simbolo della resistenza contro il Sant’Uffizio. Giustiziato sul rogo nel 1658, la sua vicenda ... Leggi Tutto
TAGS: INQUISIZIONE – SANT’UFFIZIO – BANDITISMO – RACALMUTO – BLASFEMIA

Pinkerton, Allan

Enciclopedia on line

Pinkerton, Allan Investigatore statunitense (Glasgow 1819 - Chicago 1884). Trasferitosi nel 1842 negli Stati Uniti, fondò nel 1850 a Chicago un'agenzia privata d'investigazione, presto divenuta celebre: fra le operazioni [...] da lui condotte a termine con successo, si ricordano l'eliminazione del banditismo ferroviario e la scoperta della trama di un attentato sudista contro il presidente A. Lincoln (1861). Durante la guerra di secessione assolse, col nome di maggiore E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – GLASGOW – CHICAGO

La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici Huang Yi-Long Christian Daniels Aspetti tecnologici Le grandi armi da fuoco di Huang Yi-Long Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] dal Nord e la diffusione del banditismo richiamarono l'attenzione di molti funzionari sulle questioni militari; inoltre, l'influenza dei funzionari convertiti al cattolicesimo rese le tecniche di fabbricazione e di uso dei cannoni occidentali una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – TECNOLOGIA BELLICA

Briganti, pirati e corsari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Briganti, pirati e corsari Carolina Belli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le difficoltà delle comunicazioni terrestri e marittime, lo [...] , della Sicilia, colora i rapporti fra questi e le popolazioni costiere con elementi di lotta religiosa. In altre parole banditismo e pirateria, nell’alto Medioevo, sono elementi consustanziali a tutta la società. L’unica voce che propone valori ... Leggi Tutto

Mormile, Troiano

Enciclopedia on line

Militare napoletano (m. 1549); partecipò alla guerra d'Otranto e alla campagna contro Carlo VIII, da cui fu fatto prigioniero; favorì il ritorno di Ferrante II a Napoli e combatté nelle battaglie del Garigliano, [...] in cui fu ferito, e di Ravenna. Fu poi, sotto Ferdinando il Cattolico, governatore del principato Citra e della Basilicata, dove represse il banditismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – BASILICATA – GARIGLIANO – CARLO VIII – OTRANTO

Béchi, Giulio

Enciclopedia on line

Béchi, Giulio Scrittore italiano e medaglia d'oro al v. m. (Firenze 1870 - Gorizia 1917). Ufficiale dell'esercito, i suoi racconti e romanzi nascono da intenti morali, sociali e politici che tuttavia non sopraffanno [...] (Tra il bianco e il nero, bozzetti e scarabocchi, 1898, relativi alla campagna d'Africa; Caccia grossa, scene e figure del banditismo sardo, 1900, frutto di un suo soggiorno in Sardegna; I racconti di un fantaccino, 1906; I racconti del bivacco, 1914 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – GORIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Béchi, Giulio (2)
Mostra Tutti

SCIARRA, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCIARRA, Marco Irene Fosi SCIARRA, Marco. – Conosciuto anche con il cognome di Sciarpa, sembra che fosse chiamato Sciarra dai suoi compagni per il significato dialettale del termine – rissoso, sbaragliatore [...] a Napoli. Le origini (1585-1647), Bari 1976, ad ind.; P. Benadusi, Un bandito del ’500: M. S. Per uno studio sul banditismo al tempo di Sisto V, in Studi romani, XXVII (1979), 2, pp. 176-188; R. Villari, Ribelli e riformatori dal XVI al XVIII ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – GIULIO CESARE CAPACCIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – MARCANTONIO COLONNA – ALFONSO PICCOLOMINI

Movimento per l’Indipendenza della Sicilia

Enciclopedia on line

Movimento per l’Indipendenza della Sicilia Raggruppamento politico sorto in Sicilia subito dopo l’occupazione da parte degli Anglo-Americani (luglio-agosto 1943), che ebbe la sua figura più rappresentativa [...] su basi federaliste; giunse fino alla costituzione di forze militari irregolari (➔ EVIS) e a contatti con gruppi del banditismo isolano. Con l’approvazione dello statuto speciale della Regione siciliana (15 maggio 1946), con cui lo Stato si avviava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA

BURAGNA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURAGNA, Giovan Battista Guido D'Agostino Nato negli ultimi anni del sec. XVI da Marcantonio, facoltoso patrizio algherese, compì gli studi di filosofia e di legge al termine dei quali esercitò l'avvocatura [...] dei quali dimostrò uno zelo fuori dell'ordinario. Nel 1633 fu nominato commissario in una campagna di repressione del banditismo e della delinquenza che affliggevano il paese e subito dopo nell'inchiesta condotta dal reggente Bernat - durante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
banditismo
banditismo s. m. [der. di bandito]. – L’attività criminosa dei banditi, dei fuorilegge, e il fenomeno stesso, nel suo complesso: atto di b.; il b. calabro, sardo; repressione del banditismo.
antibanditismo
antibanditismo agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali