Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] Mentana e persino il suo ultimo discorso alle truppe, il 19 settembre del 1870, fu fotografato; la repressione del banditismo meridionale è accompagnata da spietate fotografie. Nel 1855 R. Fenton aveva reso la severa, completa e fedele testimonianza ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] del principe si avvalse dell'eliminazione delle ultime reliquie del sistema giudiziario barbarico e della liquidazione del banditismo, del parziale affrancamento della servitù della gleba, della difesa severa dell'ortodossia religiosa (a costo di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] trasferire la capitale a Nanchino. Ma le guerre civili continuarono a impoverire il paese, favorendo il dilagare del banditismo a tinta comunista e impedendo il consolidarsi del governo nazionalista e la riorganizzazione del paese con criterî moderni ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] ripeté che approvava la violenza cosciente, intelligente, cavalleresca, strettamente necessaria per respingere la violenza altrui, ma non il banditismo. A qualcuno disse i tempi non essere maturi: ancora un anno. Si rivelava in quest'uomo, sempre più ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] ad altri campi: scuole in lingua italiana per riallacciare la cultura isolana a quella del continente, lotta contro il banditismo, ripopolamento di terre e ville deserte con Liguri, Piemontesi, Còrsi. Maddalena e Caprera e le altre isole intermedie ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] fiorentino Giulio Bechi, al quale si deve anche un singolare volume sulla Sardegna, Caccia grossa, scene e figure del banditismo sardo, che procurò noie di vario genere all'autore, ufficiale di carriera. Vari i suoi romanzi, che trattano di problemi ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Le città della pianura di Cilicia in Strabone (XIV, 5, 8-19), in Studî Tardoantichi, II, 1986, pp. 331-346; A. Lewin, Banditismo e Civilitas nella Cilicia Tracheia antica e tardo antica, in Quaderni Storici, n.s., 76, 1991, I, pp. 167-184; R. Ziegler ...
Leggi Tutto
banditismo
s. m. [der. di bandito]. – L’attività criminosa dei banditi, dei fuorilegge, e il fenomeno stesso, nel suo complesso: atto di b.; il b. calabro, sardo; repressione del banditismo.
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...