GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] 200.000 scudi d'oro, il Monte della pace, da allora chiamato Monte Giustiniani, destinato a colmare le spese della lotta al banditismo. L'anno seguente si aggiunsero quasi 200.000 scudi a quello delle Province e tra il 1588 e il 1590 il G. partecipò ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] lo spirito incondizionatamente - unitario delle province napoletane e riduceva il brigantaggio a mero fenomeno di banditismo sobillato dal Papato. Nel liberismo invece, accompagnato dalla necessaria liberazione della proprietà dagli ultimi vincoli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Tommaso di Giorgio e da Maria di Andrea Bembo il 26 giugno 1598, la sua figura - altrimenti sfuggente - è ricostruibile grazie ai tre reggimenti affidatigli [...] , quasi Brescia goda, grazie a lui, finalmente d'un'"intera quiete". In realtà - anche se sotto i suoi colpi il banditismo arretra, anche se il suo rigore incute timore -, la violenza non è stroncata, la delinquenza non è debellata.
Più credibile ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] A destare l'allarme dei rettori era invece la situazione del contado, in primo luogo per il continuo aggravarsi del banditismo: le rapine e gli "svaliggi" quotidiani erano infatti arrivati a paralizzare gran parte del traffico commerciale, specie in ...
Leggi Tutto
banditismo
s. m. [der. di bandito]. – L’attività criminosa dei banditi, dei fuorilegge, e il fenomeno stesso, nel suo complesso: atto di b.; il b. calabro, sardo; repressione del banditismo.
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...