(o Krumiria) Regione della Tunisia occidentale al confine con l’Algeria, costituita dalla catena costiera dei Monti della Medjerda, di media altezza (1000 m circa), ma aspra e impervia, che si eleva alle [...] ), berberi arabizzati, in passato soggetti quasi solo di nome al bey di Tunisi, esercitavano largamente il contrabbando con l’Algeria; una serie di atti di banditismo da parte loro fornì il pretesto per l’intervento dei Francesi in Tunisia nel 1881. ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] (cioè di governo ispirato al bene del popolo). La tranquillità dell'ordine pubblico, la sensibile diminuzione del banditismo, la sicurezza del raccolto garantito alle masse rurali, i metodi d'amministrazione introdotti dai Giapponesi hanno procurato ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] agraria, sostenuto anche dalla Chiesa, che cedette terre di sua proprietà. In breve tempo il preoccupante fenomeno del banditismo nelle campagne fu quasi del tutto stroncato e la guerriglia alimentata dai filo-castristi subì una battuta d'arresto ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] ai 262.000, secondo i dati del gennaio 2011) e dalla Repubblica Centrafricana (intorno ai 73.000). Il fenomeno del banditismo è in aumento e, colpendo in prevalenza i campi di rifugiati e di sfollati, rende difficoltoso l’intervento degli operatori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] parte della popolazione: durante il pontificato di Gregorio XIII (1572-85) il malcontento esplode nel 1577 in una formidabile ondata di banditismo e dura sino al 1595; contro di esso il pontefice Sisto V (1585-90) usa tutta la sua energia, innalzando ...
Leggi Tutto
Nuovo stato indipendente, costituito nel 1972 in seguito alla separazione della provincia orientale del Pakistan dal governo centrale di Rawalpindi. Ha una superficie di 142.776 km2, con 71.300.000 ab., [...] totale alla Lega Awami. Ma ciò non valse a ristabilire la normalità nel paese, dove le violenze politiche, il banditismo, gli assassinî segnavano un crescendo impressionante. Quando a ciò si aggiunsero le gravi inondazioni e la carestia dell'estate ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] però ostacolata dalla presenza di situazioni di tensione per la persistenza di conflitti etnico-religiosi o di forme di banditismo locale. Per soddisfare la crescente domanda, in alcune aree entrate da poco nel circuito turistico internazionale, sono ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] però ostacolata dalla presenza di situazioni di tensione per la persistenza di conflitti etnico-religiosi o di forme di banditismo locale. Per soddisfare la crescente domanda, in alcune aree entrate da poco nel circuito turistico internazionale, sono ...
Leggi Tutto
Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] per le finanze, oltre alle missioni militari). Parallelamente a tale azione, è continuata la campagna contro il banditismo comunista, che ha richiesto l'impiego di grandi forze e spese eccezionali. Due movimenti, che avrebbero potuto determinare ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] tutto questo rese alla città uno splendore solo apparente. Continue ribellioni si alternavano a feroci repressioni e il banditismo funestava le campagne.
Il terremoto del 1646 e poi quello gravissimo del 1703 peggiorarono ulteriormente lo stato della ...
Leggi Tutto
banditismo
s. m. [der. di bandito]. – L’attività criminosa dei banditi, dei fuorilegge, e il fenomeno stesso, nel suo complesso: atto di b.; il b. calabro, sardo; repressione del banditismo.
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...