Movimento per l’Indipendenza della Sicilia Raggruppamento politico sorto in Sicilia subito dopo l’occupazione da parte degli Anglo-Americani (luglio-agosto 1943), che ebbe la sua figura più rappresentativa [...] su basi federaliste; giunse fino alla costituzione di forze militari irregolari (➔ EVIS) e a contatti con gruppi del banditismo isolano. Con l’approvazione dello statuto speciale della Regione siciliana (15 maggio 1946), con cui lo Stato si avviava ...
Leggi Tutto
POERIO, Giuseppe
Domenico Cecere
POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] di Capitanata e Molise e in questa veste intraprese un’esplorazione del promontorio garganico, dove imperversavano violenze e banditismo. Fu estromesso dalla carica nell’aprile del 1807 perché giudicato arrendevole di fronte alle estorsioni di un ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Giambattista
Roberto Zago
PADAVINO, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1560 da Nicolò di Giambattista – segretario del Senato poi del Consiglio di dieci – e da Virginia Besalù (o Bassalù) [...] residente a Milano, vi giunse il 29 settembre.
Informatissimi i suoi dispacci, sulle questioni di confine e sul banditismo, più ancora sulle aggrovigliate vicende francesi, i maneggi spagnoli e arciducali, sul ruolo della S. Sede, arricchiti dalle ...
Leggi Tutto
DORIA, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo e da Bettina De Marini ed ebbe tre fratelli (Nicolò, Stefano e Gerolamo) e cinque sorelle, tutte sposate con esponenti [...] 'emergenza nel dominio e di giustificare una delle operazioni più complesse intraprese in questi anni contro il banditismo: e la riorganizzazione amministrativa comportò l'elevazione a capitanati per le vecchie podestarie di Recco, Bisagno, Polcevera ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova, da Melchiorre e da Marietta Spinola, intorno al 1524. Il padre partecipò attivamente alla politica cittadina della prima metà del secolo XVI, ma la vita [...] e a Montaldeo).
Nel settembre del 1580 il D. fece parte di una commissione che stilò un rapporto sulla repressione del banditismo; nel dicembre dello stesso anno fu nuovamente eletto nell'ufficio di Terraferma; nel 1584 fu chiamato a far parte dei ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] ai 262.000, secondo i dati del gennaio 2011) e dalla Repubblica Centrafricana (intorno ai 73.000). Il fenomeno del banditismo è in aumento e, colpendo in prevalenza i campi di rifugiati e di sfollati, rende difficoltoso l’intervento degli operatori ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] quelle di un abbietto nazionalismo, sono troppo forti. Finché non c'è altro mezzo che la guerra per affrontare il banditismo politico, il socialista si trova di fronte a un dilemma intollerabile: o deve prendere le armi contro i suoi compagni oppure ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] cui è ancorata, dall'altra agisce un'altra componente mafiosa che degenera e assorbe atteggiamenti tipici del banditismo. Sempre più rilevanti appaiono le diversificate forme di criminalità transnazionale e la presenza di organizzazioni straniere che ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] in genere, penale; dall'associazionismo nei suoi più vari aspetti effimeri o duraturi alle forme egualmente più varie di banditismo, delinquenza e criminalità in genere; dalle istituzioni assistenziali od ospedaliere a quelle del credito o dell'usura ...
Leggi Tutto
banditismo
s. m. [der. di bandito]. – L’attività criminosa dei banditi, dei fuorilegge, e il fenomeno stesso, nel suo complesso: atto di b.; il b. calabro, sardo; repressione del banditismo.
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...