Re dell'Afghānistān (Kābul 1914 - ivi 2007); salì al trono dopo l'assassinio del padre Nādir (1933). Terminata la seconda guerra mondiale e sorto lo stato del Pakistan, per fronteggiare la tensione ai [...] del suo paese, Z. S. si accostò all'India e scelse la strada della neutralità, partecipando alla conferenza di Bandung (1955). A seguito della rottura delle relazioni diplomatiche col Pakistan (negli anni 1961-63) si accentuarono gli aiuti e ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] Lusaka, 8-10 settembre 1970). A dimostrare l'evoluzione in atto, nel 1965 fallì il tentativo di celebrare il decennale di Bandung con una seconda Conferenza afro-asiatica che si sarebbe dovuta tenere ad Algeri. Algeri ospitò il quarto vertice del Non ...
Leggi Tutto
SUHARTO
Giorgio Borsa
Presidente della repubblica indonesiana, nato l'8 gennaio 1921 a Kemusuk, un villaggio nella parte occidentale del sultanato di Djakarta. Frequentata la scuola militare olandese [...] della repubblica indonesiana nell'agosto 1945. Nel 1959 fu ammesso a frequentare la scuola dello Stato Maggiore a Bandung. Promosso generale di brigata, fu nominato vice capo di Stato Maggiore (1960), per assumere (1963) il comando della ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] al governo indonesiano di convocare, sul suo territorio, una conferenza dei popoli afroasiatici.
La conferenza progettata si riunì a Bandung dal 18 al 24 aprile 1955: erano presenti le delegazioni di ventinove paesi che, insieme, contavano più di un ...
Leggi Tutto
Per iniziativa predominante del governo indiano presieduto da J. Nehru, dopo la seconda guerra mondiale, nella situazione internazionale caratterizzata dal contrapposto schieramento di blocchi - occidentale [...] di fronte ai problemi sul tappeto. La prima di tali conferenze si svolse dal 18 al 24 aprile 1955 a Bandung in Indonesia, con la partecipazione di 29 stati: Afghānistān, Arabia Saudiana, Cambogia, Repubblica popolare cinese, Birmania, Ceylon, Costa d ...
Leggi Tutto
. Città (123.807 ab. nel 1956) dell'Indonesia, nell'isola di Giava, situata circa 120 km a sud di Djakarta a 266 m. s. m. alle falde settentrionali del M. Pangrango; chiamata fino al 1949 Bultenzorg (v., [...] di carattere economico e culturale.
I cinque primi ministri fissarono gli obiettivi della conferenza, che fu poi quella di Bandung (18-24 aprile 1955), nei seguenti punti: a) Allargare l'amicizia e la volontà di cooperazione fra le nazioni ...
Leggi Tutto
MAKARIOS (gr. Μακάριος), etnarca di Cipro
Nome di religione dell'ecclesiastico ortodosso Michele Kykkótis (gr. Κυκκώτης), nato a Pafo di Cipro il 13 agosto 1913. Studiò teologia e diritto nell'univ. [...] le forze britanniche, avviava una vasta azione di propaganda all'estero, ottenendo fra l'altro dalla conferenza di Bandung del 1955 l'appoggio dei paesi afro-asiatici alla politica di "autodeterminazione" per Cipro. Deportato alle isole Seicelle ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] è pure la capitale dell’Indonesia, è Giacarta; altre città importanti sono Surabaya, porto nello Stretto di Madura; Bandung, presso l’alto corso del Tarum; Semarang, sulla costa settentrionale; Surakarta, presso il fiume Solo; Yogyakarta.
L’economia ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] locale.
Nell’architettura, in cui si sono affermate le più moderne tendenze internazionali (riassetto urbanistico di Giacarta e Bandung), si è cercato di conservare, specie negli interni, l’interesse per il particolare, per l’armonia strutturale, per ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (Huai'an Xian, Jiangsu, 1898 - Pechino 1976). Comunista e sostenitore di Mao Zedong, guidò l'alleanza (1937) tra il suo partito e i nazionalisti nella guerra contro il Giappone. Primo [...] cinese alla conferenza di Ginevra sulla questione coreana e indocinese e, l'anno successivo, partecipò alla conferenza di Bandung. Contestato per le sue posizioni pragmatiche durante la rivoluzione culturale, recuperò un ruolo di primo piano con la ...
Leggi Tutto