• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Geografia [11]
Storia [13]
Biografie [12]
Asia [7]
Geografia umana ed economica [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Religioni [5]
Archeologia [4]
Cinema [1]
Arti visive [3]

Devanandan, Paul David

Enciclopedia on line

Storico delle religioni indiano (Madras 1901 - Dehra Dun 1962). Prof. di storia delle religioni all'United theological college di Bangalore, ha dato contributi nel campo di ricerche sull'incontro delle [...] religioni indiane con il cristianesimo (Preparation for dialogue. A collection of essays on Hinduism and Christianity in new India, 1964; Le mouvement oécuménique et les jeunes églises, 1949) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – BANGALORE – MADRAS

Poola, Anthony

Enciclopedia on line

Poola, Anthony. - Ecclesiastico indiano (n. Poluru, Kurnool, 1961). Ordinato sacerdote nel 1992, ha studiato presso il St. Peter’s Pontifical Seminary a Bangalore. Dal 2004 al 2008 è stato Direttore della [...] Christian Foundation for Children and Aging. Nominato vescovo di Kurnool nel 2008, nel 2020 è stato promosso arcivescovo di Hyderabad. Nel 2022 è stato creato cardinale da Papa Francesco ... Leggi Tutto
TAGS: PAPA FRANCESCO – ARCIVESCOVO – HYDERABAD – BANGALORE – CARDINALE

Hubli

Enciclopedia on line

Città dell’India (786.018 ab. nel 2001, nell’agglomerato urbano con Dharwar), nel Karnataka, a 725 m s.l.m. sui Monti Ghati Occidentali. Stazione ferroviaria della linea Poona-Bangalore, con diramazioni [...] per vari centri cotonieri del Deccan, è sede di industrie meccaniche e tessili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: KARNATAKA – DECCAN – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hubli (1)
Mostra Tutti

National council of women in India

Dizionario di Storia (2010)

National council of women in India Associazione indiana per l’emancipazione femminile, fondata a Bombay nel 1925. Fra le sue figure principali vi fu Mehribai Tata, una parsi di Bangalore. Perseguì i [...] suoi scopi mediante campagne stampa, iniziative di sensibilizzazione negli slum e petizioni per riforme legislative, in particolare in favore della concessione del diritto di voto alle donne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Ramachandran, Gopalasamudram Narayana

Enciclopedia on line

Biochimico indiano (Ernakulam 1922 - Madras 2001). Prof. di biofisica dal 1970 al 1977, di biologia matematica dal 1978 al 1984 e di filosofia matematica dal 1985 al 1989 presso l'Indian institute of science [...] di Bangalore. Svolse studî fondamentali sulla struttura secondaria delle proteine e studî cristallografici di numerose proteine, in partic. del collageno. Pubblicò numerosissimi articoli e saggi scientifici, tra cui: Fourier methods in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – BANGALORE – BIOFISICA – COLLAGENO – MADRAS

Ramachandran, Gopalasamudram Narayana

Dizionario di Medicina (2010)

Ramachandran, Gopalasamudram Narayana Biochimico indiano (Ernakulam 1922 - Madras 2001). Prof. di biofisica dal 1970 al 1977, di biologia matematica dal 1978 al 1984 e di filosofia matematica dal 1985 [...] al 1989 presso l’Indian institute of science di Bangalore. Svolse studi fondamentali sulla struttura secondaria delle proteine e studi cristallografici di numerose proteine, in partic. del collageno. Grafico di R.: modello matematico utilizzato negli ... Leggi Tutto

taxi-riscio

NEOLOGISMI (2018)

taxi-riscio taxi-risciò (taxi risciò), loc. s.le m. inv. Carrozzella a pedali per il trasporto a pagamento di passeggeri. • l’episodio di New Delhi sembra l’ultimo di una serie di fatti analoghi: a febbraio [...] uno studente della Tanzania è stato infatti aggredito a Bangalore e all’inizio di maggio un congolese è stato picchiato a morte in seguito ad un litigio per un posto su un taxi risciò (per tale episodio, sono stati arrestati due uomini, accusati di ... Leggi Tutto
TAGS: STAMPA SERA – BANGALORE – TANZANIA – ROMA

KOLHAPUR

Enciclopedia Italiana (1933)

KOLHAPUR (A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India inglese, nell'altipiano del Deccan, posta in pittoresca posizione sul fiume Panchganga (allluente del Kistna, dal 1878 superato da un ponte a [...] s. m., 300 km. SSE. di Bombay, toccata da una ferrovia secondaria che si dirama a Miraj dalla linea Poona-Bangalore. Molti resti di templi buddisti testimoniano della sua importanza, nelle epoche passate, come centro religioso, mentre la sua attuale ... Leggi Tutto

BELLARY

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'India Inglese, nella presidenza di Madras, capoluogo di distretto. Ha circa 40.000 ab., dei quali il 60% hindù ed il 32% maomettani; cristiani 4000. Posta in una vasta pianura a 453 m. s. m., [...] ai piedi di una roccia granitica, la città è collegata per ferrovia con Madras, Bangalore e Secunderabad. Una cittadella corona il monte. Fino al 1792 fu in possesso del Nizam di Mysore, il quale nel 1800 la cedette agli Inglesi che la fecero ... Leggi Tutto
TAGS: BANGALORE – LONDRA – MADRAS – MYSORE – COTONE

MAISŪR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAISŪR Paolo DAFFINA . Nuova grafia adottata nell'Unione Indiana per indicare la città e lo stato di Mysore (v.; XXIV, p. 176). Lo stato è compreso tra il Mahārāṣṭra a nord, l'Andhra Pradesh a est, [...] sulla base del censimento del 1951) di 19.401.193 abitanti, per il 60% di lingua canarese. La capitale è Bangalore, con 778.977 ab.; altra città importante è Maisūr, con 244.323 ab. La principale risorsa economica è costituita dall'agricoltura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
lingua-ponte
lingua-ponte (lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
oxygen bar
oxygen bar loc. s.le m. inv. Locale, bar di tendenza, nel quale si può anche inalare l’ossigeno prodotto da un generatore che comprime e filtra l’aria dell’ambiente, sottraendole azoto e impurità e arricchendola di aromi distensivi o tonificanti....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali