L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] Site in Central Thailand. I, The Excavation, Chronology and Human Burials, London 1990; Ch. Higham - R. Thosarat, Prehistoric Thailand, Bangkok 1998; D.J.W. O'Reilly, A Diachronic Analysis of Social Organisation in the Mun River Valley (PhD Diss ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153; III, 1, p. 963)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Le caratteristiche economiche del L. nell'ultimo quindicennio sono state direttamente determinate dalle [...] al servizio degli strati burocratici. I tre quarti delle importazioni sono costantemente entrati nel paese tramite la strada Bangkok-Vientiane. Il deficit della bilancia commerciale, sempre cospicuo, è stato colmato dall'"aiuto" straniero di parecchi ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] XV, 1973, 1, pp. 15-46; P. Indrawooth, Report of Excavation at Tambon Phra Praton, Amphoe Muang, Changmat Nakhon Pathom, Bangkok 1974 (in thai); P. L. Nguyen, Les nouvelles recherches archéologiques au Vietnam, in Arts Asiatiques, XXXI, 1975, pp. 100 ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] tutta la produzione buddhista dell'Asia sud- orientale. Una grande statua del B. assiso (3,70 m) del Museo Nazionale di Bangkok, datata fra il VII e l'VIII sec., benché collegabile alle analoghe immagini delle scuole dell'India centrale, presenta un ...
Leggi Tutto
CIMA, Nicola Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] dedicate alla elencazione e alla descrizione dei più importanti centri commerciali d'Oriente (Atchin, Bender-'Abbā's, Bangkok, Batavia, Madras, Manila, Mergui, Pondichéry Surat, ecc.), con l'indicazione dettagliata e precisa delle principali merci ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] e con l'Europa costituito dalla linea imperiale britannica Southampton - Roma - Brindisi - Atene - Alessandria - Baghdād - Karachi - Calcutta-Bangkok-Singapore-Darwin-Brisbane, ha una rete interna di 38 linee. La gestiscono 15 compagnie, talune non ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] anni alterni si disputano i titoli continentali e quelli mondiali. A tutt'oggi i tornei mondiali sono stati sempre disputati a Bangkok (si è giunti nel 2003 alla sesta edizione) mentre gli europei si sono disputati per tre volte (in Spagna, a Cipro ...
Leggi Tutto
Trasporti su terra e su mare
Vittorio Pandolfi
Negli ultimi vent’anni il prodotto lordo mondiale è aumentato del 50%, il trasporto merci del 170%. Entro il 2015, il Sud del mondo supererà per volume [...] in treno dalla Scozia a Singapore, attraversare regioni escluse dai tradizionali itinerari turistici, raggiungere per ferrovia Bangkok da Mosca, via Cina e Laos. Soprattutto potrà essere fortemente intensificato il traffico commerciale e verranno ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Marlon Brando
Edoardo Albinati
Marlon Brando
Il Novecento ha declinato una quantità di tipi umani molto diversi tra loro e tutti raffigurati con la massima nettezza di profilo nel cinema. [...]
Il giovane Brando ama far circolare immagini di sé noncuranti, depistanti e contraddittorie, falsi dati anagrafici ("nato a Bangkok, dove suo padre si trovava per effettuare ricerche zoologiche") e la recitazione diventa, come gli scrive la sorella ...
Leggi Tutto
ORIGO, Clemente
Francesco Franco
ORIGO, Clemente. – Nacque a Roma in una nobile e numerosa famiglia, da Carlo e da Pauline Polyenctoff, il 27 febbraio 1855 (Origo, 1967, p. 165).
Fu scultore, pittore [...] il momento della lotta in cui il centauro afferra le corna del cervo: ora nella villa Ambara del Dusit Palace di Bangkok (La Tribuna, 22 settembre 1921), l’opera è riprodotta in una fotografia che ritrae, nello studio di Origo, D’Annunzio e ...
Leggi Tutto