• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
226 risultati
Tutti i risultati [226]
Geografia [66]
Geografia umana ed economica [53]
Scienze politiche [41]
Storia [30]
Geopolitica [34]
Asia [26]
Economia [18]
Temi generali [18]
Storia per continenti e paesi [15]
Biografie [17]

bodo

Dizionario di Storia (2010)

bodo Popolazione originaria dell’Assam (India nord-orientale), e di qui diffusasi nelle adiacenti regioni di Nepal, Bangladesh e Myanmar. In India i b. sono inseriti fra le e ripartiti in varie tribù [...] (kachari, mech, bara, garo, tippera ecc.). La denominazione b. viene applicata anche alla lingua, che appartiene alla famiglia tibeto-birmana ed è parlata da circa un milione di individui. I b. sono prevalentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bodo (1)
Mostra Tutti

Paharpur

Enciclopedia on line

Paharpur Insediamento buddhista, noto in antico come Somapura mahāvihāra, fondato da Dharmapala alla fine dell’8° sec. nel Varendra (Bangladesh nord-occidentale). L’interesse di questo sito è dato soprattutto da [...] due elementi peculiari che caratterizzano il suo tempio centrale: l’impianto cruciforme, che si ritiene abbia influenzato i templi della Birmania, di Giava e della Cambogia, e l’eccezionale decorazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: SOMAPURA MAHĀVIHĀRA – BANGLADESH – BUDDHISTA – CAMBOGIA – BIRMANIA

Garo

Enciclopedia on line

Popolazione appartenente alla famiglia linguistica tibeto-birmana. I G. vivono in parte nel Nord-Est dell’India e in parte nel Bangladesh; sono prevalentemente coltivatori (riso, miglio, cotone) e allevatori. [...] L’organizzazione parentale è di tipo matrilineare, quella politica tradizionale di tipo egualitario, basata su consigli di villaggio. Molti G. hanno aderito al cristianesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CRISTIANESIMO – BANGLADESH – COTONE – MIGLIO – INDIA

L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala Jean-Yves Breuil Sandrine Gill Giovanni Verardi Bengala di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] del fiume Hooghly-Bhagirathi), formate da antichi depositi di età pleistocenica; le pianure alluvionali del Gange (chiamato Padma nel Bangladesh), del Brahmaputra (o Yamuna) e della Meghna; infine, a sud, il delta attuale, il più esteso al mondo (140 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Biswas, Abdur Rahman

Enciclopedia on line

Biswas, Abdur Rahman. – Uomo politico bengalese (Shaistabad 1926 -  Dacca 2017). Laureato in Storia all’università di Dacca, membro del Parlamento dal 1979 nelle fila del Bangladesh National Party, ha [...] ricoperto numerosi incarichi istituzionali: ministro dell’Industria tessile durante la presidenza di Zia ur-Raḥmān, ministro della Sanità sotto il presidente Abdus Sattar, dal 1991 è stato portavoce del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – BANGLADESH – DACCA

Myanmar

Enciclopedia on line

Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] Cina, a E con il Laos e a SE con la Thailandia, mentre a O e a S si affaccia per circa 2500 km sull’Oceano Indiano. Il territorio si compone di tre fasce geologico-morfologiche longitudinali: le catene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – CONVENZIONE NAZIONALE – CULTO DEGLI ANTENATI – BUDDHISMO THERAVADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Myanmar (15)
Mostra Tutti

Tripura

Enciclopedia on line

Tripura Stato dell’India (10.486 km2 con 3.466.000 ab. nel 2007), situato nel Bengala, a E del delta del Gange, al confine con il Bangladesh; capitale Agartala. È attraversato da una serie di colline parallele. [...] Coltivazioni di tè, riso, iuta, cotone; industrie alimentari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: BANGLADESH – AGARTALA – COTONE – GANGE – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tripura (1)
Mostra Tutti

Ali, Monica

Lessico del XXI Secolo (2012)

Ali, Monica Ali, Monica.– Scrittrice di origine bengalese (n. Dacca 1967), figlia di madre inglese e padre bengalese, cresciuta in Inghilterra, dove i genitori si trasferirono fuggendo dal Bangladesh [...] . Ma il romanzo è innanzitutto la storia di una famiglia e di una donna: la giovane Nazneen, catapultata diciottenne dal Bangladesh a Londra, dove diviene la sposa dell’anziano e velletario Chanu. Il successivo Alentejo Blue (2006) può essere letto ... Leggi Tutto

Harrison, George

Enciclopedia on line

Harrison, George Harrison, George.  -  Musicista inglese (Liverpool 1943 - Los Angeles 2001). Chitarra dei Beatles (1962-70), dopo lo scioglimento del gruppo intraprese una propria carriera. Ha organizzato il Concerto [...] per il Bangladesh (1971), a favore dei profughi della guerra civile tra India e Pakistan. Tra i suoi album All things must pass (1970) e Dark horse (1974). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – BANGLADESH – LIVERPOOL – PAKISTAN – CHITARRA

Tagore

Dizionario di Storia (2011)

Tagore Famiglia bengalese. Protagonista della vita economica, sociale e culturale dell’India britannica, contribuì in misura sostanziale alla nascita e allo sviluppo del cd. Rinascimento bengalese. Brahmani [...] (cui contribuì, fra l’altro, con numerose canzoni; suoi sono gli attuali inni nazionali dell’India, Janaganamana, e del Bangladesh, Amar sonar Bangla); nel 1919 fu tra i primi a restituire il cavalierato ricevuto dagli inglesi e salutò con favore l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
bangladése
bangladese bangladése agg. e s. m. e f. – Del Bangladesh, repubblica della penisola indiana; come sost., abitante o nativo del Bangladesh.
bengalése
bengalese bengalése agg. e s. m. e f. – 1. Della regione indiana del Bengala; abitante o nativo del Bengala (anche bengalino). 2. Dello stato del Bangladesh, abitante o nativo del Bangladesh (che significa «paese bengalese»), stato dell’Asia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali