• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
226 risultati
Tutti i risultati [226]
Geografia [66]
Geografia umana ed economica [53]
Scienze politiche [41]
Storia [30]
Geopolitica [34]
Asia [26]
Economia [18]
Temi generali [18]
Storia per continenti e paesi [15]
Biografie [17]

viaggiatore della speranza

NEOLOGISMI (2018)

viaggiatore della speranza loc. s.le m. Chi intraprende un viaggio in cerca di condizioni di vita migliori. • Il sacrosanto diritto all’accoglienza e al soccorso […] è diventato un dogma per le cancellerie [...] ’esodo dei migranti e non solo. Ci sono quindicenni che partono in gruppo da paesi lontani come l’Afganistan e il Bangladesh. Viaggiatori della speranza, talvolta vittime della tratta di minori: i genitori pagano per dare loro un futuro chissà dove e ... Leggi Tutto
TAGS: OLIVER TWIST – BANGLADESH – AFGANISTAN – ITALIA – DOGMA

Le migrazioni: sfida e risorsa nel 21° secolo

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Luca Einaudi Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] e Stati Uniti, con 11,6 milioni di migranti nel 2010. Seguono i corridoi tra Russia e Ucraina e tra Bangladesh e India. PUB Dopo la Seconda guerra mondiale le aziende occidentali hanno reclutato in massa lavoratori stranieri per sostenere il boom ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – CENTRI DI IDENTIFICAZIONE ED ESPULSIONE – COLONIZZAZIONE EUROPEA DELLE AMERICHE – ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO

L'Asia islamica. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Subcontinente indiano Laura E. Parodi Alessandra Bagnera Subcontinente indiano di Laura E. Parodi La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] dall'annessione all'impero britannico (1857) fino alla partizione tra India e Pakistan (1947) e quindi all'indipendenza del Bangladesh (1973), e a tutt'oggi appaiono condizionate non soltanto dalle difficoltà di ordine economico, comuni a molti Paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

fame

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fame Annunziata Nobile Uno dei problemi più drammatici nel mondo Oggi nel mondo nascono in media 240 esseri umani ogni minuto e ne muoiono 97. La popolazione mondiale, quindi, aumenta di circa 206 mila [...] molto spesso mettono al mondo figli sottopeso (meno di 2,5 kg). In alcuni paesi, come l’India e il Bangladesh, questi neonati rappresentano ben il 30%. Nascere sottopeso comporta rischi di morte nei primi anni di vita quattro volte più elevati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fame (5)
Mostra Tutti

ANALFABETISMO E ALFABETIZZAZIONE

XXI Secolo (2009)

Analfabetismo e alfabetizzazione Alan Rogers I significati di ‘analfabetismo’ A quanto risulta dall’indagine più recente dell’UNESCO, nel 2004 vi erano nel mondo circa 774 milioni di adulti analfabeti [...] circa il 25%), il Ghana nel 1999 (il 43% della popolazione femminile e il 24% di quella maschile), fino al Bangladesh nel 2001 (il 37%). Senza alfabetizzazione, si ritiene che sia difficile per le persone esercitare un lavoro autonomo, occuparsi in ... Leggi Tutto

risorse idriche, controllo delle

Lessico del XXI Secolo (2013)

risorse idriche, controllo delle risórse ìdriche, contròllo delle. – È convincimento diffuso che l’acqua rappresenterà una delle maggiori cause dei conflitti nel 21° sec., dal momento che la sua accessibilità [...] l’India controlla, attraverso un sistema di dighe costruite tra il 1960 e il 1970, gran parte delle acque che defluiscono in Bangladesh, il cui territorio è interessato per il 30% dalle acque del bacino che utilizza solo per il 6% per la produzione ... Leggi Tutto

ANTICHAK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ANTICHAK G. De Marco Sito nel distretto di Bhagalpur nel Bihar (India settentrionale), oggi identificato con Vikramaśīla, una delle c.d. università (Mahāvihāra) di epoca pala (VIII-XII sec.). Gli scavi, [...] tracce nell'angolo O. Tipologicamente esso trova i suoi confronti più immediati con gli stūpa di Pāhārpur e Maināmati (Bangladesh), con quello di Bhamāla a Taxila (Pakistan) e con quelli tardo-buddhisti di Ajina Tepe (Tajikistan) e Tapa Sardār ... Leggi Tutto

stati e paesi, nomi di [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Agli inizi del XXI secolo sono 873 le entità statali riconosciute dalla comunità internazionale, a cui ne vanno aggiunte altre il cui status, però, non è ancora ratificato: come è facile immaginare, un [...] (sdrucciola e con e aperta). Con Tagikistan si esita finché non soccorre tagico (anche possibile con la k); per il Bangladesh non è utilizzabile bengalese, che però attiene al Bengala in senso storico. Rilevanti anche i casi del Myanmar (ex Birmania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CECOSLOVACCHIA – AZERBAIGIAN – AFGHANISTAN – TAGIKISTAN – BANGLADESH

Degrado ambientale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Degrado ambientale Lester R. Brown Introduzione È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] capite, la Cambogia e l'Afghanistan sono state dilaniate dalla guerra per molti anni; nelle altre tre - Nepal, Malaysia e Bangladesh - il degrado ecologico si trova in una fase molto avanzata. Il disboscamento del Nepal non solo fa aumentare il grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAM – ENVIRONMENTAL PROTECTION AGENCY – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Degrado ambientale (2)
Mostra Tutti

CALAMITÀ NATURALI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Nel decennio 2005-14 si calcola che circa 1,7 miliardi di persone nel mondo siano state colpite da c. n., per un totale di 734.817 morti e di oltre 1400 miliardi di dollari di danni, secondo i dati 2014 [...] humanitarian affairs, 18 maggio 2015); per le tempeste tropicali: Myanmar (84.530 morti, 2008), Filippine (6354 morti, 2013), Bangladesh (4275 morti, 2007); per le condizioni climatiche estreme: Russia (55.736 morti, per l’eccezionale ondata di caldo ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – BANGLADESH – FILIPPINE – PAKISTAN – ZIMBABWE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
bangladése
bangladese bangladése agg. e s. m. e f. – Del Bangladesh, repubblica della penisola indiana; come sost., abitante o nativo del Bangladesh.
bengalése
bengalese bengalése agg. e s. m. e f. – 1. Della regione indiana del Bengala; abitante o nativo del Bengala (anche bengalino). 2. Dello stato del Bangladesh, abitante o nativo del Bangladesh (che significa «paese bengalese»), stato dell’Asia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali