• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
8 risultati
Tutti i risultati [73]
Diritto [8]
Economia [20]
Biografie [8]
Medicina [6]
Storia [5]
Arti visive [5]
Archeologia [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Temi generali [4]
Geografia [3]

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50) Herbert John FLEURE Mario SARFATTI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Anna Maria RATTI * È il nome generico dato alla maggiore [...] ; B. Mallet e C. O. George, British Budgets 1913-14, 1920-21, Londra 1929; R. Hopkins, The control and reform of the Bank of England, Londra 1929; F. Heyer, Das britische Finanzsystem, Jena 1930; J. M. Keynes, Reflections on the Sterling Exchange, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni [IVASS]

Diritto on line (2016)

Francesco Moliterni Abstract L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS)  è riconducibile ad  un modello  istituzionale distante da quello della autorità  settoriale e nel contempo [...] a caso dalle parole di Andrew Bailey, CEO della neo-costituita Prudential Regulation Authority, persona giuridica «part of Bank of England»,  preposta fra l’altro alla vigilanza in materia bancaria e assicurativa (Part 2 del Financial Services Act ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Titoli di credito

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Titoli di credito Gianni Bonaiuti Principî generali Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] , R., Le banche e lo sviluppo del sistema industriale, Bologna 1975. Coleby, A., Bills of exchange: current issues in a historical perspective, in "Bank of England quarterly bulletin", 1982, XXII, 4, pp. 514-518. Conti, G., Il finanziamento delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: BANK FOR INTERNATIONAL SETTLEMENTS – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – BUONI ORDINARI DEL TESORO – CESSIONE DEI CREDITI – MERCATO FINANZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Titoli di credito (3)
Mostra Tutti

Politica commerciale

Diritto on line (2014)

Andrea Caligiuri Abstract La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unione europea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] The Queen, ex parte Centro-Com Srl c. HM Treasury e Bank of England), infatti, la Corte ha affermato che il perseguimento di uno M.L. Rev., 2005, 91 ss.; Krajewski, M., The Reform of the Common Commercial Policy, in Biondi, A.-Eeckhout, P.-Ripley, S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

BANCA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme. Banche [...] and Westminster Bank, la London Joint-Stock Bank, la Union Bank of London e la London and Country Bank, alle quali -98); Rhodes, The Italian Bankers in England and their Loans to Ed. I, and Ed. II, in Transactions of the Royal hist. soc. new series, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA, SEMPLICE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571) Enrico BONOMI Anna Maria RATTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Max RADIN Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] ; Federal Reserve notes 4415; Federal Reserve Bank Notes 31; National Bank notes 222; monete sussidiarie d'argento 364 O. W. Holmes, Boston 1873; F. Dillon, Laws and Jurisprudence of England and America, ivi 1895; P. S. Reinsch, English Common Law in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FEDERAL RESERVE SYSTEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] questa con la Dresden Bank è stata decisa (marzo . 2, Monaco 1914; C. H. Webster, The Congress of Vienna 1814-15, Londra 1919; G. Cavaignac, La formation . Taube, Fürst Bismarck zwischen Deutschland und England, Stoccarda 1923; V. Valentin, Bismarcks ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] nel Baltico, fu obbligata a battaglia sul Dogger Bank e distrutta. I Francesi cercarono di difendere 1898; id., The successors of Drake, Londra 1900; id., England in the Mediterranean, a study of the rise and influence of British pwoer within the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali