TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] catedral de Toledo. Datos artísticos, ivi, 4, 1928, pp. 227-235; M. González Simancas, Las sinagogas de Toledo y el baño litúrgico, Madrid 1929; A. Rey Pastor, Nota relativa al descubrimiento de mosaicos romanos en La Alberquilla, Boletín de la Real ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] Bordoy, Algunas observaciones sobre la cerámica en verde y manganeso, Cuadernos de Madinat al-Zahara 1, 1987, pp. 125-137; A. Vallejo, El baño proximo al Salón de Abd al-Rahman III, ivi, pp. 141-165; P. de Palol, G. Ripoll, Los godos en el Occidente ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] Cass. 7.9.2005, n. 17817. Nello stesso senso: Cass., 11.2.1998, n. 1435, in Riv. it. dir. lav., 1998, II, 539, con nt. di F. Bano; Cass., 14.10.2005, n. 19903; Cass., 19.8.2009, n. 18376, in Mass. giur. lav., 2010, 33, con nt. di G. Mannacio). Tale ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] ad un requisito attinente alla sua dimensione strutturale (ossia l’assenza del carattere imprenditoriale e del fine di lucro) (Bano, F., Il lavoro senza mercato. Le prestazioni di lavoro nelle organizzazioni «non profit», Bologna, 2002; Viscomi, A ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] nel sangue la rivolta di Praga, mosse sulla capitale ribelle (20 ottobre). Il 26 cominciò l'attacco; il 30 il Bano di Croazia Jelačić respinse a Schwechat un tentativo ungherese di soccorrere gli insorti viennesi; il 31 ogni resistenza era vinta e ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] (1660-1717), il gesuita Manuel Rodríguez (morto nel 1701) nel suo curioso libro Marañón y Amazonas, e José de Oviedo y Baño (nato nel 1674) nella Historia de la población de Venezuela, ritraggono i primi secoli di questo periodo.
La poesia è scarsa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] dirigenti; N. Randeraad, I prefetti e la città nei primi decenni postunitari.
125. C. Salmini, L’istruzione pubblica; Danilo Bano, La Scuola Superiore di Commercio; G. Vian, La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane, tutti in questo volume.
126 ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] la spedizione fu reiterata "cum equitibus et navibus" e il Falier "con pochi cavalieri" riuscì a mettere in rotta il bano. A sua volta nel 1122 il doge Domenico Michiel parte per la crociata "cum magno exercitu navali et equestri" conquistando ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] per l’esistenza del rapporto (e non per la sola prova). Cfr. per le implicazioni S., Giubboni, contributo in questo volume.
32 Bano, F., Il popolo delle Partite IVA all’ombra del lavoro a progetto, in Lavoro e diritto, 2013, 191 ss.; A. Perulli, Il ...
Leggi Tutto
banato
s. m. [der. di bano; cfr. serbocr. banstvo nel sign. 1 e Banat nel sign. 2]. – 1. Titolo, dignità, carica di bano. 2. Territorio governato da un bano (per antonomasia, e come nome proprio, il Banato è una regione dell’Europa danubiana,...